Lotus Elise Sprint: la versione ultraleggera

La spider pesa meno di 800 kg.

Leggerezza sta per dinamicità. Su questo assioma è stata costruita la nuova Lotus Elise Sprint.

Sotto gli 800 kg

Batteria agli ioni di litio, cerchi in lega forgiati, particolari in fibra di carbonio e lunotto in policarbonato. Elementi grazie ai quali viene abbattuta la soglia degli 800 kg (798 a secco). Due le motorizzazioni proposte: il 1.6 da 136 CV e il 1.8 con compressore volumetrico da 220 CV. Nel primo caso ha uno spunto da 0 a 100 orari in 6 secondi, mentre nel secondo sono sufficienti 4,2 secondi. Quale sia la scelta, un nuovo impianto di scarico rende il sound più coinvolgente. Allestimento sprint completato da ruote color nero, adesivi sulle fiancate e, su richiesta, accessori rivestiti in Alcantara. Le prime consegne sono previste ad aprile, con un prezzo di listino da 47.700 euro.

A una nuova stagione

In primavera l’intera gamma Elise passa al restyling, alleggerita di 10 kg. Ridisegnati con tale proposito i pannelli della carrozzeria, nuove prese d’aria sono state introdotte. 8,7 kg persi con la sola modifica del clam anteriore, mentre 300 grammi sono andati via intervenendo lungo il posteriore. Lì dove è annunciata una soluzione con due gruppi ottici e nuovi retronebbia. Nuovo anche il diffusore posteriore, collocato vicino alle nuove appendici collocate in prossimità delle ruote anteriori.

In arrivo la Elise Cup 250

Esaminiamo gli interni e troviamo un’altra grande debuttante, la leva del cambio con struttura a vista. Fattovi ricorso sulla Exige 350, la soluzione riduce di 1 kg il peso rispetto al modello precedente. Mai vista prima la grafica della strumentazione e l’impianto opzionale d’infotainment. Ampia la possibilità di personalizzazione, sin dagli esterni con l’aggiunta della tinta carrozzeria Eletric Light Blue. Varie opzioni impreziosciono pure l’abitacolo. Aggiornata infine la Elise Cup 250. Ordinabile dal mese di maggio, pesa 23 kg in meno. Che diventano 40 se viene richiesto il pacchetto Carbon Aero: i fianchetti anteriori, il montante centrale e l’interno del vano motore sono in fibra di carbonio.

 

Articolo precedenteNuova Jaguar I-PACE 2017: il futuro della motorizzazione elettrica scende in strada
Prossimo articoloRenault Clio: nuovo Turbo GPL, info e novità

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here