Quando si parla di Land Rover Discovery non possono che venire subito in mente tre aspetti: eleganza, capacità da fuori strada e tecnologia. Questo modello può essere considerato un suv a metà strada tra il Range Rover e le più piccole Evoque e Discovery Sport. Ma è proprio la sua capacità offroad a rappresentare il punto di distinzione con altri suv dall’assetto di guida rialzato.
Alla base di tutto c’è il sistema Terrain Response che ottimizza le prestazioni del motore, del cambio, del differenziale centrale e del telaio in base alle caratteristiche del terreno. In estrema sintesi, questa soluzione permette di selezionare la modalità di guida più adatta.
Land Rover Discovery con altezza di accesso automatica
Entrando nel cuore del funzionamento di Land Rover Discovery, salta fuori la presenza della sospensione pneumatica elettronica che migliora la versatilità e la facilità di guida. Il motore è un 2.0 litri, 4 cilindri a doppio turbocompressore sequenziale da 240 cavalli, affiancato a un cambio automatico 8 rapporti. E c’è poi un altro dettaglio di interesse: l’altezza di accesso automatica abbassa in automatico l’altezza di guida di 40 millimetri quando il suv viene parcheggiato.
All’interno della Land Rover Discovery spicca la cura nella realizzazione dell’abitacolo. Nella terza fila due adulti viaggiano comodi e c’è spazio per qualche bagaglio. Il prezzo di partenza è di circa 58.900 euro.
Ed è in arrivo il modello 2020 di Land Rover Discovery
Land Rover Discovery Sport 2020 utilizza la piattaforma PTA, la stessa di Evoque, che è più rigida del 13% rispetto a quella della versione precedente ed è adattata per ospitare un sistema di microibridazione. Versione di accesso a parte (2.0 diesel da 150 CV con cambio manuale), l’intera gamma beneficia dei suoi vantaggi, tra cui l’etichetta ECO. Discovery Sport comprende due opzioni benzina, con 200 e 250 CV, e tre diesel, con 150, 180 e 240 CV.
Tutti si basano sul 2.0 della famiglia Ingenium e sono associati a una trasmissione automatica a nove velocità e a quattro ruote motrici. I 150 CV possono essere affiancati alla trazione anteriore.
Discovery Sport 2020 incorpora vari elementi tecnologici pensati per la guida fuoristrada. Uno di questi è ClearSight Ground View che consente di visualizzare sullo schermo centrale cosa succede sotto le ruote anteriori se si guida al di sotto di 30 chilometri orari.
Utilizza tre telecamere – una sul parabrezza e le altre su ciascuno degli specchietti – e permette di vedere per circa 8,5 metri davanti e 15 metri di larghezza. La telecamera sul tetto cattura ciò che sta accadendo dietro l’auto e la proietta nello specchio centrale.