Land Rover Defender 90 e 110, nuovi motori nella versione MY 2021

Al top della gamma, Land Rover Defender D300 eroga potenza e coppia migliorate

Oltre all’arrivo della versione ibrida plug-in nella gamma 2021 del Land Rover Defender ci sono nuovi motori 6 cilindri diesel mild-hybrid MHEV ed una nuova versione denominata Hard Top per uso commerciale. La principale novità è rappresentata dalla motorizzazione ibrida plug-in PHEV solo sul 110 passo lungo, che prevede un motore a benzina a quattro cilindri da 2,0 litri ed un elettrico da 105 kW per una potenza totale di 404 CV.

Sul 90 arriva il sei cilindri 3.0 diesel mild hybrid a 48V della famiglia Ingenium, nelle versioni D200, D250 e D300 con coppia massima rispettivamente di 500, 570 e 650 Nm. Fra le novità anche l’allestimento X-Dynamic disponibile sia su Defender 90 che su 110 e ”Hard Top” per uso commerciale, proposti nelle varianti 90 e 110 e solamente con motori diesel.

Land Rover Defender 90 e 110 diesel mild-hybrid

Sul nuovo Land Rover Defender 2021 è ora disponibile un nuovo motore diesel a sei cilindri in linea della famiglia di motori Ingenium, con tecnologia Mild-Hybrid Electric Vehicle (MHEV) e una nuova trazione integrale intelligente.

Al top della gamma, Land Rover Defender D300 eroga potenza e coppia migliorate, con 300 CV e 650 Nm di coppia. La tecnologia MHEV contribuisce a migliorare il risparmio di carburante attraverso un efficiente sistema Stop & Start che spegne il motore a motore fermo, oltre a recuperare l’energia normalmente persa in frenata o in decelerazione. Questa energia viene quindi rimandata nel pacco batteria e può essere ridistribuita in seguito.

C’è anche Land Rover Defender Hard Top

Sviluppato da Land Rover Special Vehicle Operations, Defender Hard Top è la versione per uso commerciale, sia con carrozzeria da 90 che da 110. L’Hard Top offre un carico utile fino a 800 kg sull’Hard Top 110 e una capacità di traino fino a 3.500 kg con una disposizione interna flessibile. Senza sedili della seconda o terza fila, il Defender 110 Hard Top ha un’area di carico fino a 2.059 litri (1.355 litri per l’Hard Top 90), mentre l’opzione del sedile rialzato della prima fila significa che può ospitare fino a tre gli occupanti nella parte anteriore.

Nell’area di carico tutti i Defender Hard Top sono dotati di una partizione di carico ad altezza fissa con ganci, punti di ancoraggio al piano di carico, vano sotto il pavimento con serratura, tappetini per vano di carico in gomma per impieghi gravosi e illuminazione del vano di carico più luminosa.

La gamma di propulsori Defender Hard Top include i motori diesel Ingenium a sei cilindri in linea, tra cui il D200 sul Defender 90, con le opzioni di alimentazione D250 e D300 sull’Hard Top 110. Per i mercati EU5, sono disponibili unità D200 e D240 a quattro cilindri. In offroad le versioni Hard Top possono contare su un’altezza da terra è di 291 mm e su una profondità di guado fino a 900 mm e angoli d’attacco, di sfondamento e uscita fino a 38, 28 e 40 gradi.

Articolo precedenteMonopattino elettrico, quale comprare: 6 modelli da non lasciarsi scappare
Prossimo articoloCome sbrinare velocemente il parabrezza dell’auto

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here