Come sbrinare velocemente il parabrezza dell’auto

Il suggerimento aggiuntivo è di non dimenticare che anche gli specchietti, le finestre e le luci possono congelarsi

È facile non rendersi conto di quanto fa freddo mentre siamo all’interno delle nostre abitazioni o negli uffici. C’è però chi lo “sente” in pieno ed è la nostra auto, soprattutto se viene parcheggiata all’aperto per tutta la notte. Per non farsi sorprendere dal parabrezza ghiacciato, soprattutto quando occorre andare di fretta per il lavoro, ci sono alcuni semplici consigli che permettono di uscire senza intoppi, salire a bordo dell’auto e avviare l’auto in pochissimo tempo.

Attenzione, anche se la tentazione di versare acqua bollente è forte non bisogna farlo. L’improvviso cambiamento di temperatura può rompere il parabrezza con conseguenze inimmaginabili in termini di tempo e di costi. Meglio prendersi tutto il tempo necessario per sbrinare l’auto al mattino per evitare di danneggiare l’auto con acqua bollente o raschiando grossolanamente il parabrezza.

Parabrezza auto congelato: sì all’aria calda ma con gradualità

Prevenire è meglio che curare e di conseguenza è preferibile agire già dalla sera prima. Controllare le previsione del tempo e, se la temperatura durante la notte sarà di pochi gradi (anche sotto lo zero, come capita spesso d’inverno), coprire il parabrezza, anche con un vecchio lenzuolo. Si tratta di un’accortezza che contribuisce a impedire il congelamento e a ridurre il tempo di sbrinamento. A proposito di prevenzione, è buona norma conservare nella propria auto un kit di base per lo sbrinamento composto da una bottiglia d’acqua, un raschietto per il ghiaccio e un paio di guanti.

Se necessario rimuovere l’appannamento dall’interno dello schermo utilizzando l’aria calda dell’auto ma non un panno. Quest’ultimo lascia macchie sullo schermo che possono ridurre la visibilità. Quando si utilizza l’aria condizionata è quindi preferibile impostarla prima su temperature non troppo alte e solo successivamente aumentare il calore per evitare che il parabrezza si appanni.

Controllare anche specchietti, finestre e luci

In alcuni modelli per rimuovere la brina dal parabrezza e dai finestrini anteriori vengono utilizzati gli sbrinatori. In questo caso occorre premere la funzione di deumidificazione è attiva e la velocità del ventilatore aumenta. Se viene utilizzata la modalità ricircolo aria, impostare il pulsante di selezione modalità aria esterna-ricircolo aria sulla modalità aria esterna. Per disappannare il parabrezza e i cristalli laterali più velocemente, aumentare il flusso dell’aria e la temperatura.

Per ritornare alla modalità precedentemente impostata, premere il pulsante dedicato nuovamente quando il parabrezza è disappannato. Il suggerimento aggiuntivo è di non dimenticare che anche gli specchietti, le finestre e le luci possono congelarsi.

Articolo precedenteLand Rover Defender 90 e 110, nuovi motori nella versione MY 2021
Prossimo articoloJeep, Kia, Ford: migliori offerte e nuovi sconti auto febbraio 2021

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here