Lamborghini ha scelto la realtà aumentata per il lancio del suo nuovo modello, la Huracán EVO RWD Spyder. Grazie alla funzione AR Quick Look di Apple, Lamborghini ha portato la sua ultima supersportiva V10 sullo schermo dell’iPhone o dell’iPad degli appassionati di tutto il mondo dei veicoli della casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese. L’esperienza virtuale ha consentito di immergersi nella vettura, scegliendo l’inquadratura e aumentando le dimensioni fino alla scala 1:1, per guardare i dettagli di interni ed esterni con un elevato livello di fotorealismo.
Lamborghini Huracán EVO RWD Spyder: design, motori e prezzi
Il design di Lamborghini Huracán EVO RWD Spyder garantisce la riduzione della resistenza al pari di quella della coupé senza la necessità di prevedere ulteriori elementi aerodinamici, migliorando così l’equilibrio e il dinamismo del modello a trazione posteriore con il tetto aperto e chiuso. Dal punto di vista prestazionale ci troviamo davanti a un modello di primissimo piano: il motore V10 aspirato è infatti in grado di assicurare 610 CV e una coppia di 560 Nm con accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in 3,5 secondi e una velocità massima di 324 chilometri orari.
L’arrivo nelle concessionarie di Lamborghini Huracán EVO RWD Spyder è previsto per l’estate del 2020 al prezzo di listino di 175.838 euro.
Quattro modalità di guida: Anima, Strada, Sport e Corsa
Sono quattro le esperienze al volante tra cui scegliere di volta in volta: Anima per un un pieno controllo delle modalità di guida, in funzione delle quali è stato calibrato il P-TCS; Strada che offre stabilità e sicurezza riducendo lo slittamento delle ruote posteriori e gestendo in modo più proattivo la trasmissione della coppia su superfici a bassa aderenza; Sport per una guida più dinamica, con le ruote posteriori libere di slittare in fase di accelerazione e la coppia limitata quando gli angoli di sovrasterzo aumentano rapidamente; Corsa per ottimizzare trazione e agilità all’uscita da una curva in condizioni di elevate prestazioni, massimizzando dinamismo e velocità.
Come spiegato da Stefano Domenicali, presidente e CEO di Lamborghini, questa nuova versione a trazione posteriore raddoppia il divertimento di guida, offrendo un piacere puro e l’opportunità di celebrare la vita all’aria aperta. Il conducente è immerso nell’eredità ingegneristica Lamborghini – fa ancora presente – può sentire il feedback e il fascino di una vettura a trazione posteriore in cui l’intrusione dell’elettronica è ridotta al minimo, godendosi la sensazione di libertà e vitalità che solo la guida open-top può offrire.