Honda CR-V Hybrid 2019: l’ibrida che ibrida non è

La tecnologia i-MMD eroga una carica continua batteria

Honda CR-V Hybrid 2019

Forse Honda ha preferito sfruttare a proprio vantaggio la reputazione delle ibride, in costante crescita. O, forse, accostarsi a un segmento di cui la clientela già conosce e riconosce gli schemi. Ma, in realtà, la Honda CR-V Hybrid 2019 non è un’ibrida qualunque. Dalla notevole esperienza accumulata nei motori, deriva la prima auto ‘quasi elettrica’.

Honda CR-V Hybrid 2019: passo allungato

Il nuovo, muscoloso, Suv vanta esterni originali, con passaruota più ampi, linee più risolute sul cofano e profili unici del gruppo ottico anteriore. Una delle principali modifiche apportate dagli ingegneri ha riguardato l’allungamento del passo di 30 mm. Sull’anteriore, si contraddistingue per la robusta mascherina anteriore e la forma riconoscibile del gruppo ottico, con luci LED di serie. La linea superiore del finestrino raggiunge, infine, la parte posteriore dell’auto correndo in parallelo al profilo del portellone posteriore. I gruppi ottici posteriori a LED vantano linee scolpite che si allungano dal bordo posteriore del montante per avvolgere l’angolo posteriore dell’auto formando così una “L” che incornicia il lunotto. Tutte le versioni di CR-V Hybrid – disponibili a partire da 32.900 euro – saranno dotate di cerchi in lega da 18” e l’allestimento top di gamma avrà di serie anche il tetto panoramico.

Display da 7″

Il design orizzontale del cruscotto e del layout migliora la sensazione di spaziosità dell’abitacolo offrendo una sensazione di robustezza e solidità, mentre una varietà di materiali esclusivi al tatto migliorano la qualità dell’ambiente. Rispetto alla precedente generazione, Honda CR-V Hybrid 2019 ha ora un unico schermo touch centrale oltre all’Interfaccia di Informazione del Conducente da 7 pollici, visibile attraverso il volante.

Innovativa tecnologia i-MMD

A garantire le prestazioni ci pensa la tecnologia i-MMD composta da due motori elettrici, una unità di controllo dell’energia, un motore a benzina i-VTEC a ciclo Atkinson da 2.0 litri con potenza massima di 145 Cv e 315 Nm, una batteria agli ioni di litio e anche un’innovativa trasmissione a componenti fisse capace di offrire elevati livelli di efficienza e reattività. Il propulsore elettrico-benzina è in grado di portare CR-V Hybrid da 0 a 100 km/h in 8,8 secondi in versione FWD e in 9,2 secondi in versione AWD. La velocità massima è di 180 km/h. Le tre modalità di guida, che seleziona automaticamente, sono: EV Drive, in cui la batteria agli ioni di litio alimenta direttamente il propulsore elettrico; Hybrid Drive, in cui il motore alimenta il generatore elettrico, che a sua volta alimenta il motore a propulsione elettrica; Engine Drive, in cui il motore è collegato direttamente alle ruote attraverso una frizione lock-up (di blocco).

Articolo precedenteAssicurazione auto: attenzione ai tutor, controllano se si è regola
Prossimo articoloNuova Renault Twingo 2019: la citycar dal design raffinato

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here