A metà del 2012 la stampa parlava del cosiddetto “effetto Freemont” sulle vendite di casa Fiat. Ma cos’è questo fenomeno e, soprattutto, esiste ancora?
Cos’è (era) l’effetto Freemont?
Per “effetto Freemont “s’intende il boom di vendite del SUV di Fiat basato sul Dodge Journey a cavallo tra il 2011 e il 2012. Il Lingotto, in quel periodo, si trovò a dover soddisfare un numero di richieste decisamente inatteso e il Freemont ottenne la percentuale di crescita più rilevante tra tutti i modelli Fiat, Lancia e Alfa Romeo in ogni mese del 2012. Con 10mila unità vendute nel 2011 (è in commercio dal 29 maggio dello stesso anno) e le 14.414 del 2012 (+44% su base annua), questo SUV si è dimostrato una delle scelte più azzeccate della casa automobilistica torinese.
Un modello di successo
L’appeal commerciale del Freemont non si è ridotto nel 2013 (circa 20.000 unità), ma è vistosamente calato nel 2014 (circa 10.000 esemplari), come del resto quello dei SUV di grandi dimensioni, anche se i nuovi allestimenti presentati a cavallo delle ultime due annate, nell’ordine Black Code, Lounge, Urban e Cross, hanno saputo, assieme alla versione base e allo scomparso Park Avenue, alimentare le vendite. I plus del mezzo sono il prezzo, tutto sommato contenuto (a partire da circa 30.800 euro), l’elevato comfort, la capacità del bagagliaio (da un minimo di 145 a un massimo 1.461 litri, in base alla configurazione dei sedili), il suo non essere eccessivamente spartano, specie nelle nuove versioni, e indubbiamente l’ottima gamma di motori.
Motori eccellenti e dai bassi consumi
Nonostante l’aspetto marcatamente statunitense, sotto il cofano del Freemont “battono” motori europei. Due propulsori 2.0 Multijet 2 da 140 e 170 CV (anche AWD) e un motore benzina capace di erogare una potenza di 280 CV (AWD). Specialmente i due propulsori alimentati a gasolio, e a sola trazione anteriore, hanno consumi molto contenuti: 100 km con 6,4 litri di carburante. Si tratta di motori dal contenuto impatto ambientale, conformi alle normative Euro 5, con emissioni di CO2 pari a 169 g/km.
Dimensioni e massa
Lunghezza 4.890 mm
Larghezza 1.880 mm
Altezza 1.720 mm
Passo 2.890 mm
Massa 1.874 kg