Inizia a sentire il peso degli anni, la sesta serie è ormai in produzione dal 2008, ma la Ford Fiesta continua ad avere un buon appeal commerciale in Italia, specialmente per quanto concerne la versione diesel.
W l’aggressività
Le linee della sesta generazione della Ford Fiesta, denominata Mark VI, furono svelate attraverso la concept car Verve al Motor Show di Francoforte nel 2007. Il modello definitivo fu presentato l’anno successivo, in Cina. Il design della carrozzeria della nuova Ford Fiesta ha fatto scuola: è stata tra le prime vetture del segmento B a presentarsi con un look più aggressivo rispetto alle rotondità che hanno caratterizzato a lungo i modelli afferenti a questa fascia di mercato. Spicca, come sempre, l’enorme varietà di scelta in fatto di colori. Gli interni sono curati nei minimi dettagli e realizzati attraverso materiali di alta qualità, motivi e texture contemporanei, finiture high gloss e dettagli cromati satinati. La dotazione tecnologia è eccellente. Meritano menzioni i sensori per il parcheggio, la red light notturna, l’accensione automatica e l’apertura senza chiavi (Keyfree System). L’intrattenimento è gestito grazie al sistema SYNC, dispositivo d’infotainment di buon livello.
Un TDCi eccelso
Due sole soluzioni sotto il cofano, ma interessanti. Il 3 cilindri benzina 1.0 litri da 80 o 100 CV è un propulsore generoso e attento ai consumi. Eccezionale vermanete il TDCi da 1.6 litri (95 CV), che consuma solo 3,6 litri di gasolio ogni 100 km (ciclo misto), con emissioni di CO2 di soli 95 g/km. In alternativa c’è anche il TDCi da 1.5 litri (75 CV), che permette consumi paritetici al primo, ma prestazioni motoristiche inferiori. Eliminato dopo il restyling del 2013, invece, il 1.2 litri benzina, anche se qualche concessionaria potrebbe avere qualche esemplare disponibile. Per la Ford Fiesta è disponibile anche una motorizzazione 1.4 GPL (92 CV). La ST, invece, è una speciale versione dal carattere sportivo che monta un 1.6 litri benzina capace di sprigionare una potenza di 182 CV, portando la Fiesta a superare non di poco i 200 km/h. Carattere sportivo anche per gli allestimenti speciali con tecnologia Ecoboost.
Attualmente in offerta
Il prezzo di listino della Ford Fiesta è 13.000 euro, anche se la casa costruttrice, in questo periodo, sta promuovendo alcuni allestimenti a prezzo scontato. Possedendo un veicolo da rottamare è possibile accedere alla Ford Fiesta Plus a 9.950 euro: 750 euro in più per il bifuel e 1.500 euro in più desiderando optare per il TDCi. Nell’elenco degli accessori di serie dell’allestimento Plus spiccano i cerchi in acciaio da 15 pollici, gli specchietti retrovisori elettrici riscaldati e in tinta con la carrozzeria, 7 airbag, Ecomode (modalità di guida eco-sostenibile) e fari “Follow me Home”.
Potrebbero interessarti anche:
La Ford Fiesta monterà il 1.0 Turbo Ecoboost sugli allestimenti Red Edition e Black Edition
Nuova Ford Fiesta: le versioni speciali Black Edition e White Edition