Dodge Challenger SRT Hellcat Redeye: oltre 327 chilometri orari grazie agli 808 CV

Prestazioni da record: da 0 a 100 chilometri orari in 3,4 secondi

Dodge Challenger è una delle auto più potenti del mondo e il design, le prestazioni e le versioni proposte nel corso della storia hanno reso questo veicolo una vera e propria desiderabile icona. Adesso Dodge ha rilasciato una nuova versione, Challenger SRT Hellcat Redeye, spinta da un potentissimo motore V8 da 808 CV. Come accade con questi modelli ad alta potenza, la conoscenza di tutti i dettagli prestazionali è un aspetto preso tremendamente sul serio dai fan di questo marchio.

Ecco dunque secondo il portale Motorpasión, il team di Johnny Bohmer Proving Grounds ha testato un Dodge Challenger SRT Hellcat Redeye, ottenendo un risultato sorprendente: da 0 a 60 miglia orarie (quasi 100 chilometri orari, esattamente 96) in 3,4 secondi con il raggiungimento di velocità massima di 327 chilometri orari.

Nuovi record per Dodge Challenger SRT Hellcat Redeye

Sulla pista Johnny Bohmer Proving Grounds, Dodge Challenger SRT Hellcat Redeye con pneumatici larghi 305 mm ha raggiunto nuovi record. Con questi numeri si pone al livello di auto come la Ferrari 488 GTB o l’Audi R8. Solo pochi giorni fa è stato annunciato Dodge Durango SRT Hellcat 2021, il suv Fiat Chrysler più potente di tutti. Un set di pneumatici per tutte le stagioni Pirelli Scorpion Zero 295/45ZR20 montati su ruote 20×10 è standard su tutti i modelli mentri i pneumatici estivi ad alte prestazioni sono opzionali.

Durango Hellcat ha rotori dei freni con sfiato da 15,8 pollici afferrati da pinze Brembo a 6 pistoncini nella parte anteriore e rotori da 13,8 pollici con pinze a 4 pistoncini nella parte posteriore.

Un nuovo sistema di infotainment touchscreen da 10,1 pollici, con il software Uconnect 5 di FCA, sostituisce una versione da 8,4 pollici ed è dotato di porte USB-A e USB-C. Sono inclusi Apple CarPlay wireless e Android Auto, insieme a un caricabatterie per telefono wireless disponibile. I prezzi non sono ancora stati annunciati. Oltre alla Durango SRT Hellcat, Dodge ha presentato la berlina Challenger SRT da 807 CV e la berlina Hellcat Redye con caricabatterie SRT da 797 CV.

Tante novità in casa Dodge

Il suv prende il nome dalla potente Jeep Grand Cherokee Trackhawk, che utilizza una versione da 707 CV del motore Hellcat. Il motore è accoppiato a un cambio automatico TorqueFlite 8HP95 a 8 velocità e al robusto sistema di trazione integrale. I potenti freni Brembo presentano pinze a sei pistoncini. I rotori anteriori misurano fino a 15,75 pollici mentre quelli posteriori hanno un diametro di 13,8 pollici. La sospensione è stata risintonizzata, specifica per la Hellcat, con la dotazione di servosterzo elettronico che è personalizzabile attraverso le modalità di guida SRT.

Articolo precedentePolydrop, il caravan che sembra un’astronave: caratteristiche e prezzo
Prossimo articoloRenault: auto da comprare con incentivi 2020. Modelli, offerte e sconti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here