Il Land Rover Discovery Sport non assomiglia affatto al “tradizionale” Discovery.
Il design è caratterizzato da linee morbide, il portellone è stondato, mentre il posizionamento dei cristalli e il look dei gruppi ottici rimanda al family feeling della casa automobilistica britannica inaugurato con la Evoque.
Un SUV compatto molto elegante
Il Land Rover Discovery Sport è un SUV compatto che, tuttavia, può essere configurato anche per sette posti. La vettura è lunga 4,59 metri e larga poco più di due (altezza 1,72 m). A differenza del modello “standard”, il Discovery Sport è stato pensato soprattutto per i contesti urbani.
Proprio per questo motivo i suoi interni sono molto pregiati e le finiture eccellenti. Quattro gli allestimenti: S, SE, HSE e HSE Luxory (top di gamma). La dotazione di serie è molto ricca, già a partire dalla cosiddetta versione base.
Tre motori capaci di buone prestazioni
Sono tre i motori di cui può disporre il Discovery Sport, tutti opzionabili fin dall’allestimento più basso. Il TD4 2.2 diesel, abbinabile a un cambio manuale a sei marce o uno automatico a nove velocità, capace di sprigionare una potenza di 150 CV e una coppia di 400 Nm.
La velocità massima raggiungibile con questo propulsore è pari a 180 km/h. Il SD4 2.2 diesel che sfrutta gli stessi sistemi di cambio del motore precedentemente descritto, ma raggiunge i 190 CV di potenza e 420 Nm di coppia. In fatto di prestazioni su strada, tuttavia, i due si equivalgono, anche se il secondo è più grintoso in ambito off-road.
Il Si4 2.0 benzina, collegabile solo a un cambio automatico a nove rapporti, sviluppa 240 CV e 340 Nm, permettendo al Discovery Sport di toccare i 200 km/h.
Il benzina “beve” molto
I consumi dei due motori diesel sono alquanto contenuti, almeno per far parte della “famiglia” Land Rover. Il primo necessità di 5,69 litri di gasolio per percorrere 100 km (ciclo combinato). Il secondo circa 6.
Il propulsore a benzina, come era lecito immaginarsi, è il più vorace di carburante: 8,18 litri di verde ogni 100 km nel ciclo combinato, ma solo 6,72 in quello extraurbano. Occorre ricordare che tutti gli allestimenti del Discovery Sport hanno una trazione integrale 4WD.
Servono 35.600 euro per mettersi al volante
Il Land Rover Discovery Sport 2.2 TD4 S costa “solo” 35.600 euro (mille in più per la sette posti). L’allestimento SE parte da circa 40.000 euro a salire. Per l’HSE Luxory occorrono almeno 51.000 euro.
La versione a benzina più economica è il Discovery Sport 2.0 SI4 S (40.200 euro, mille in più per avere 7 posti).
