Kit di riparazione gomme: come funziona?

Come funziona il kit di riparazione gomme che troviamo in auto al posto della ruota di scorta.

kit riparazione gomme

Avete cercato la ruota di scorta della vostra auto e vi siete accorti che non c’è? Tutto normale, infatti negli ultimi anni le case automobilistiche hanno deciso di dotare le auto con kit di riparazione gomme piuttosto che ruote di scorta per alcuni semplici motivi.

I kit di riparazione gomme

Le case automobilistiche preferiscono i kit di riparazione gomme perché occupano meno spazio delle ruote di scorta o ruotini, pesano di meno (riducendo quindi anche le emissioni dell’auto stessa) e soprattutto costano meno.
Non sono però solo rose e fiori: infatti non sono semplicissimi da usare e non possono fare nulla se la ruota si squarcia.
Ma in caso di una piccola foratura, come si usa?

Come si usa il kit di riparazione gomme

Avete forato e dovete usare il kit di riparazione gomme, che fare? Prima di tutto tenete la macchina accesa con il freno a mano tirato e senza marcia inserita. Cercate il kit di riparazione nel bagagliaio, di solito sotto la moquette: è composto da due oggetti, un compressore e una bomboletta a gas.
Il compressore va collegato all’accendisigari sulla vostra auto. Svitate la bomboletta e collegatela all’ugello del compressore. Una volta collegata, inserite la bocchetta del compressore nella valvola della ruota forata e azionate.
La schiuma andrà a riempire la ruota che si gonfierà e vi permetterà di continuare la marcia, ma solo fino al primo gommista.
Si tratta infatti di una riparazione temporanea e la ruota va sostituita il prima possibile.

Articolo precedenteRenault Clio Initiale Paris 2015: prezzo, opinioni e caratteristiche
Prossimo articoloDiscovery Sport 2015 by Land Rover: prezzo, dimensioni, interni e scheda tecnica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here