Dacia Duster 2019, conviene comprare la nuova versione del suv?

Disponibile anche con il motore 1.3 TCe di Renault

Dacia Duster è adesso equipaggiata anche con il motore 1.3 TCe di Renault. Con 130 CV, un consumo ragionevole e un prezzo adeguato, il suv si presenta sul mercato come un’opzione interessante nel rapporto tra qualità e prezzo. Nel 2004, Renault decise di riconvertirlo in un marchio per i mercati emergenti con Logan, berlina per la città che si distingueva per bagagliaio, semplicità meccanica e robustezza. Tuttavia, nel corso degli anni, il cambiamento di mentalità dei conducenti e l’arrivo della crisi, hanno fatto sì che Dacia iniziasse a conquistare clienti in altri mercati più avanzati.

Nuovi livelli di potenza per Dacia Duster 2019

Sandero è stato seguito da Logan nel 2007 e, visto il successo dei suv, nel 2010 è stata inevitabile la nascita di Duster. Ha avuto un notevole successo, tanto che quando il marchio ha presentato la seconda generazione l’anno scorso, ha deciso di migliorare alcuni dei punti più criticati della macchina. Si distingue per qualità e raffinatezza e adesso include il motore a benzina 1.3 TCe del Gruppo Renault per ridurre le emissioni e offre anche livelli di potenza da 130 e 150 CV.

Il cruscotto di Dacia Duster 2019 è migliorato grazie all’impiego di nuovi materiali. Continua a utilizzare materie plastiche dure, ma hanno un tocco migliore e ce n’è persino uno che simula la pelle sui pannelli delle porte. L’introduzione di dettagli come il condizionatore d’aria con i pulsanti cromati e gli schermi integrati o la manopola cromata, migliora la sensazione di qualità.

Dal punto di vista ergonomico, tutti i controlli sono facili da individuare, la strumentazione è chiara e semplice e occorre solo abituarsi a navigare attraverso i menu del touchscreen centrale. Punto di forza è la sua praticità per via della presenza di borse dietro i sedili, vani portaoggetti su tutte le porte e uno sotto il sedile del passeggero.

Allestimenti e prestazioni Dacia Duster 2019

Il suv è equipaggiato di serie con un climatizzatore con comandi cromati e schermi integrati. Dacia Duster è disponibile con cinque finiture: Access, Essential, Comfort, Prestige e Xplore. Tutti hanno il cambio manuale e solo 1.6 16V e 1.5 dCi 115 possono avere la trazione anteriore o integrale. Per quanto riguarda le prestazioni, Duster beneficia dei suoi 130 CV e una coppia di 240 Nm a soli 1.500 giri al minuto, ma rimane la sensazione che potrebbe essere ancora più veloce.

Non sfugge infine l’impegno di spesa ridotto per l’acquisto di Dacia Duster 2019, tenendo conto che per la versione di base sono sufficienti meno di 12.000 euro.

Articolo precedenteT-Roc Cabriolet, un suv spider. Ecco come è. Uscita nel 2020
Prossimo articoloInfiniti, il futuro dei suv è elettrico. Il concept che non ti aspetti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here