Cupra Formentor vs Volkswagen ID4 vs Jeep Compass: suv ibridi 2020-2021 a confronto

La famiglia delle auto ad assetto rialzato è destinata ad allargarsi

I suv stanno costantemente ottenendo un positivo riscontro di vendite, alimentato non solo dal particolare design e dalla guida con assetto rialzato, ma anche per lo lo sviluppo di nuove alimentazioni. I modelli ibridi sono dotati di due motori, uno termico (quasi sempre a benzina) e uno elettrico, la cui funzionalità dipende dalle condizioni d’impiego.

Si tratta di auto che affiancano al motore elettrico un propulsore termico consente un risparmio significativo di carburante e quindi di spese di gestione. Inoltre un veicolo ibrido rispetta l’ambiente dato che le sue emissioni di anidride carbonica sono ridotte rispetto a quelle delle automobili tradizionali.

Jeep Compass

Grazie alle sue dimensioni, Jeep Compass è un ibrido in grado di ospitare comodamente fino a 7 persone all’interno di un abitacolo confortevole e ricco di optional. Davanti sono previsti proiettori dotati di tecnologia Full Led.

Le specifiche tecniche degli interni riferiscono di strumentazioni digitali di ultima generazione e con schermi più grandi. La motorizzazione ibrida si compone del motore a benzina Firefly con tecnologia microibrida a 48 V.

Cupra Formentor

Cupra Formentor

Caratterizzato da un potente motore da 310 CV, da una trazione integrale 4 Drive e da un cambio DSG a 7 rapporti, Cupra Formentor è un suv ibrido atteso per la fine del 2020. Grazie a un motore da 245 CV con tecnologia plug-in, offe prestazioni sportive con tutti i vantaggi dell’elettrificazione.

Cerchi in lega con finiture color rame, spoiler posteriore esclusivo ed estrattore dotato di 4 terminali di scarico sono altre specifiche da segnalare. Il design dinamico ma nello stesso elegante, con linee sinuose e accessori studiati fino nei minimi dettagli contribuisce a rendere questo modello uno dei più attesi della prossima stagione.

Volkswagen ID.4

Per la fine del 2020 dovrebbe arrivare Volkswagen ID.4 che utilizza come base meccanica il medesimo pianale per auto elettriche MEB montato sulla ID3, e su cui non dovrebbe mancare il secondo motore anteriore. L’alloggiamento delle batterie sarà sotto al pavimento nel segno dell’ottimizzazione degli spazi disponibili. Al lancio è attesa solo con la trazione posteriore ma per sottolineare la sua vocazione da suv elettrica, arriverà anche la trazione integrale.

Il corpo vettura presenta sbalzi anteriori e posteriori e ci sono organi meccanici in misura minore rispetto a un’auto con motore termico. Di conseguenza diventa possibile rivoluzionare il design. Il cockpit è interamente digitale e viene data l’opportunità di interagire con il veicolo con tutti i comandi messe a disposizione dalla tecnologia Volkswagen. In maniera innovativa e dunque non solo con il tocco ma anche con comandi vocali.

Articolo precedenteAudi A6 Avant anche in versione ibrida plug-in con prestazioni al top
Prossimo articoloRenault, Jeep, Skoda: nuove offerte e promozioni auto luglio 2020

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here