Piccole nelle dimensioni, Fiat 500 e Opel Adam sono due city car con molta personalità e tante possibilità di personalizzazione. Fiat 500 monta un due cilindri turbo mentre Opel Adam, da comprare nel mercato dell’usato, mette in mostra linee moderne, diverse da quelle di qualunque altra Opel, e sotto il cofano ha un quattro cilindri aspirato. Le due auto per la città hanno interni ben assemblati e con molti elementi verniciati.
Entrambe offrono, allo stesso prezzo la scelta tra un allestimento lussuoso e uno sportivo. Fiat ha una vasta gamma di motori tra cui scegliere mentre Opel punta su equipaggiamento più ricco. Di serie Fiat 500 propone autoradio, climatizzatore, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, vetri elettrici anteriori. I principali optional sono cambio automatico, vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fari xeno, fendinebbia, sensori parcheggi, sensore luci, controllo automatico velocità, tetto apribile.
Hyundai i10 e Toyota Aygo 2020, le asiatiche
Hyundai i10 è una cinque porte con interni ampi, assemblaggi sono curati e una certa armonia di fondo nell’abitacolo. Rispetto al altre auto per la città propone un più ampio ventaglio di scelte sotto al cofano tra il motore 1.0 a benzina da 66 CV e il più potente 1.2 da 87 CV, anche con cambio automatico a quattro marce. Disponibile per Hyundai i10 anche una versione gpl. La versione d’entrata comprende sei airbag e quattro freni a disco.
Toyota Aygo è disponibile a tre e a cinque porte, con propulsore a tre cilindri a benzina con 72 CV di potenza e possibilità di scelta tra cambio robotizzato a cinque marce con comandi al volante e trasmissione manuale. Già nella versione base trovano spazio la frenata automatica d’emergenza, l’avviso di involontario cambio di corsia, la telecamera posteriore, il supporto a Android Auto e Apple CarPlay.
Volkswagen up! e Opel Karl Rocks 2020, le tedesche
La garanzia della qualità della casa automobilistica tedesca si conferma anche con la piccola Volkswagen up!, disponibile anche con cinque porte e con motori sempre a tre cilindri. Eppure se c’è un aspetto che balza subito all’occhio è l’ampio spazio a bordo – basti pensare che il bagagliaio ha una capienza di 251 litri – facilitato dall’aspetto piuttosto squadrato della vettura. Tanta tecnologia nell’abitacolo, a iniziare dalla possibilità di scaricare la app maps+more.
Opel Karl Rocks è un’auto per la città che aumenta il piacere dell’esperienza a bordo con l’innalzamento del livello tecnologico. La dimostrazione arriva dalla presenza di un impianto multimediale compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, navigatore e radio Dab. Peccato che il solo propulsore disponibile sia l’1.0 a tre cilindri da 73 CV con cambio manuale a cinque marce, senza possibilità di scelta.