Elettrica, benzina o diesel, Opel Corsa 2020 alla prova su strada

Autonomia di 300 chilometri a batteria

Le caratteristiche sono quelle di sempre: piacere di guida quotidiana e tanta tecnologia a bordo. La novità della nuova Opel Corsa è la disponibilità di una triplice versione tra benzina, diesel e full electric. La storica utilitaria tedesca innalza il livello di comfort grazie alle tante funzioni introdotte, come il sedile con funzione massaggio. E sempre con uno sguardo rivolto al futuro. Dalla ricarica wireless dello smartphone al navigatore, Opel Corsa consente di viaggiare sempre connessi. Il tetto bi-color Summit White o Diamond Black in opzione sono elementi di stile che rendono l’auto più grintosa.

A bordo sorprendono la precisione delle finiture artigianali, la cura dei dettagli dell’abitacolo e i materiali premium di qualità. La plancia sportiva è costruita intorno al guidatore e ha la personalità di una berlina. Il tocco in più? Il tetto panoramico con tendina parasole manuale.

Autonomia di 300 chilometri a batteria

Opel Corsa-e funziona solo con l’elettricità delle batterie a bordo e garantisce 330 chilometri di autonomia senza doverla ricaricare. Perfetta per l’uso quotidiano, sfrutta i vantaggi riservati a chi sceglie questo tipo di alimentazione, come l’esenzione dalle tariffe dei parcheggi, gli spazi dedicati alle auto elettriche e la possibilità di viaggiare liberamente sulle corsie riservate agli autobus e di entrare nelle zone a traffico limitato.

Aiuti per la sicurezza a bordo

I motori di Opel Corsa si distinguono per prestazioni ed efficienza. Benzina, diesel o elettrica, la guida è dinamica e fluida e il livello di emissioni è basso o addirittura nullo. La modalità Sport rende lo sterzo più sportivo, prevede una mappatura specifica dell’acceleratore e migliora addirittura il suono del motore. La trasmissione automatica a 8 rapporti con palette al volante perfeziona invece l’efficienza e aumenta il piacere di guida.

Il tutto senza dimenticare che Opel Corsa è equipaggiata con funzioni di sicurezza intelligenti e sistemi di assistenza alla guida previdenti. Come il cruise control adattivo che accelera o rallenta automaticamente e mantiene sempre la distanza di sicurezza dall’auto che precede. Oppure l’advance park assist per parcheggiare l’auto con estrema facilità.

Articolo precedenteJaguar I-Pace 2020, prova su strada del suv elettrico: prestazioni impressionanti
Prossimo articoloCity car 2020, quale modello conviene scegliere tra nuovo e usato?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here