Citroen C5 Aircross si colloca sul mercato come un suv comodo e versatile, funzionale e con prestazioni di tutto rispetto. Sotto il profilo del design, il frontale ampio e imponente sottolinea l’identità rinnovata della casa automobilistica francese grazie alla firma luminosa full Led integrata su due livelli. Il profilo laterale evidenzia la continuità a 360 gradi delle superfici vetrate, sottolineata dalla firma cromata a forma di C.
Nella parte posteriore, i gruppi ottici in rilievo dotati di quattro moduli 3D a Led a sviluppo verticale su ciascun lato contribuiscono a donare carattere. E c’è poi un aspetto da segnalare perché riduce le distanze con i desideri degli automobilisti: la disponibilità di 7 colori per la carrozzeria per un totale di 30 combinazioni di personalizzazione per il suv Citroen C5 Aircross. A cui aggiungere la scelta fra 4 cerchi in lega dal design distintivo.
Citroen C5 Aircross 2020 tra potenza e dinamismo
Se una delle caratteristiche principali dei suv è la capacità di adattamento ai terreni difficili, ecco che Citroen C5 Aircross riesce a dire la sua grazie alla motricità in più condizioni favorita dal Grip Control. In buona sostanza, il sistema ha 5 modalità selezionabili con la manopola posta sulla console centrale. Affinché la sicurezza sia ottimale, la tecnologia Hill Assist Descent riduce il rischio di slittamento o di perdita di controllo.
Nuovo cambio a 8 rapporti
Citroen C5 Aircross offre una gamma di motorizzazioni Euro 6 con cambio manuale a 6 rapporti o trasmissione automatica Eat8 a 8 rapporti. Più esattamente si tratta di due versioni benzina (PureTech 130 S&S e PureTech 180 S&S Eat8) e tre diesel (BlueHDi 130 S&S, BlueHDi 130 S&S Eat8 e BlueHDi 180 S&S Eat8). Dal punto di vista tecnico, il suv francese dispone del cambio automatico di ultima generazione Eat8 (Efficient automatic transmission) a 8 rapporti con comando Shift and Park by wire che offre efficienza e comfort.
Il consumo di carburante che Citroen C5 Aircross è in grado di assicurare è ridotto fino al 7% rispetto alla precedente trasmissione Eat6 grazie a 2 rapporti supplementari, maggiore facilità del cambio marce e alla riduzione del salto di regime a ogni passaggio di rapporto.