Cinquone Romeo Ferraris: Abarth che non passa inosservata

L’esemplare più estremo raggiunge una potenza di 248 CV.

Il Cinquone concede il bis. Dopo aver stupito con la prima edizione, torna in una veste rinnovata l’elaborazione Romeo Ferraris.

Cinquone Romeo Ferraris: un bel tipetto

Lo staff dell’officina di Opera ha saputo tirare fuori il meglio dall’Abarth 500 Ogni dettaglio, dal motore alla carrozzeria, viene valorizzato. Il risultato è un design dal fascino senza tempo, dato da forme aggressive a armoniose. Una silhouette che non potrà passare inosservata, più larga, bassa e cattiva, rispetto al modello di base. L’ampliamento di 5 cm dei parafanghi anteriori e posteriori, oltre che derivare da una preferenza puramente estetica, è volto a garantire maggiore stabilità e sicurezza a fronte di un sensibile aumento delle prestazioni. Riviste le minigonne, sono stati applicati cerchi Romeo Ferraris in alluminio 8Jx18’’. Montati su pneumatici da 215/35 ZR 18, scelti appositamente per questo modello.

Cinquone Romeo Ferraris: scelta fra tre motori

Innumerevoli sono le proposte per la personalizzazione degli interni. Con soluzioni cromatiche e materiali esclusivi, come fibra di carbonio, legno pregiato o Alcantara. Che consentono di creare un ambiente in grado di rappresentare, al meglio, la propria personalità. Tre versioni disponibili, altrettanti i diversi livelli di performance, a partire dal primo step di evoluzione con 170 CV e modifiche di natura principalmente elettronica. Il modello da 210 CV, a fronte di importanti modifiche al motore originale da 1368cc T-Jet New, presenta un netto aumento prestazionale, grazie a nuovi iniettori, turbocompressore maggiorato e accessori del Turbo rivisti. L’esemplare più estremo raggiunge una potenza di 248 CV.

Cinquone Romeo Ferraris: ammortizzatori specifici

Estetica, prestazioni, ma anche una voce inconfondibile. La Romeo Ferraris ha montato un sistema con catalizzatore sportivo 200 celle e terminale centrale a due uscite, che conferisce alla sua voce un tono aggressivo e unico. D’altra parte l’assetto completamente regolabile in altezza, composto da molle ribassate e ammortizzatori specifici rende l’auto particolarmente agile e scattante in curva. Garantendo un’esperienza di guida all’insegna del divertimento e della sicurezza.

Articolo precedenteValvola EGR: scopo, pulizia e quando cambiarla
Prossimo articoloBatteria auto online: perchè conviene, siti leader, modalità di pagamento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here