Chevrolet Tacuma: caratteristiche e scheda tecnica di un’ottima auto usata

Compatta, ma spaziosa, questa monovolume sta conoscendo una seconda vita nel mercato dell'usato auto

Chevrolet Tacuma usata
La Chevrolet Tacuma è una monovolume compatta prodotta da Daewoo dal 2000 al 2009. Nei primi quattro anni di commercializzazione in Europa aveva il marchio della casa automobilistica sudcoreana, mentre dal 2005 al 2009 fu venduta con il marchio Chevrolet.

Chi sta cercando una monovolume più che buona nel mercato delle auto usate potrebbe optare per questo modello dall’ottimo rapporto tra qualità e prezzo.

Piccola, ma spaziosa

La Chevrolet Tacuma è una monovolume compatta prodotta da Daewoo dal 2000 al 2009. Nei primi quattro anni di commercializzazione in Europa aveva il marchio della casa automobilistica sudcoreana, mentre dal 2005 al 2009 fu venduta sotto l’egida di Chevrolet. Compatta per essere una monovolume (solo 4,3 metri di lunghezza per meno di 1,8 metri di larghezza, omologata per cinque comodi posti), la Chevrolet Tacuma è caratterizzata da un design della carrozzeria a forma di uovo, elaborato dal centro stile di Pininfarina. Per l’assemblaggio è stato sfruttato il pianale della Daewoo Nubira, mentre per la meccanica sono state utilizzate molte parti della Opel Astra. Il volume di carico non era affatto modesto per una monovolume compatta e, a seconda della disposizione dei sedili, variava dai 325 a 1.320 litri. Apprezzatissima per la sua versatilità, il prezzo di listino contenuto e il tondeggiante look degli esterni, la Chevrolet Tacuma aveva interni comodi e spaziosi, ma alquanto spartani. La plancia era in plastica di scarsa qualità e la strumentazione di bordo modesta. Difetti che non ostacolarono il successo commerciale del modello, conosciuto in Asia con il nome di Daewoo Rezzo.

L’uomo più alto del mondo testimonial della vettura

Nel 2005, con il rebranding di Chevrolet, la piccola monovolume ricevette alcune modifiche. Il design restò pressoché invariato, ma l’abitacolo, punto debole del mezzo, fu modernizzato con plastiche color alluminio e sellerie in pelle. Nuova anche le dotazione di serie, molto più ricca rispetto al passato. Giudicata da alcuni troppo piccola per essere una monovolume, il Gruppo GM ebbe una trovata di marketing veramente azzeccata, regalando una Chevrolet Tacuma a Leonid Stadnyk, uno degli uomini più alti del mondo con i suoi 257 cm. Il modello fu solo leggermente modificato nel rivestimento interno del tettuccio e in alcune parti della plancia. Accorgimenti che permisero a Leonid Stadnyk di occupare comodamente la Chevrolet Tacuma e a GM di dimostrare che la sua monovolume era in grado di ospitare un “gigante”.

Due motori robusti

La Chevrolet Tacuma è equipaggiata con due motori: un 1.6 litri 16V da 105 CV (leggermente potenziato nel corso del restyling del 2005 per farlo arrivare a una potenza di 107 CV) e un 2.0 litri 16V da 131 CV. Sempre a partire dal 2005 fu disponibile anche la versione Dual Power (in seguito ribattezzata Eco Logic) della Chevrolet Tacuma con alimentazione bifuel, GPL e benzina. Specialmente gli esemplari a GPL sono molto ricercate nel mercato dell’usato auto.

 

Potrebbero interessarti anche:

Chevrolet Cruze station wagon: opinioni, prezzo e scheda tecnica

Chevrolet Nubira: scheda tecnica, opinioni e prezzo usata

Lancia Voyager: prezzo, dimensioni, consumi e scheda tecnica 

Articolo precedenteAlpina: la nuova versione speciale Edition 50 per le BMW Serie 5 e Serie 6
Prossimo articoloChevrolet Blazer: caratteristiche, motori e scheda tecnica di un SUV “Made in USA”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here