La BMW X4 è la versione sportiva, e trendy, della X3, di cui condivide la stessa meccanica. La linea è maggiormente filante, caratterizzata dal lunotto inclinato e dalla coda simile a quella di una coupé. Su strada è veloce e brillante: non sembra di stare al volante di un SUV di 4,67 metri di lunghezza e il 1.800 kg di peso. Il prezzo? L’allestimento base costa circa 49.200 euro. Per il top di gamma servono 60.000 euro (diesel) e 62.000 (benzina).
Un SUV sportivo e muscoloso
Il BMW X4 sembra una versione in scala ridotta della X6, considerato il primo SUV coupé al mondo. Condivide, però, lo stesso pianale della X3, ma con una dotazione di serie molto più ricca. L’aspetto è muscoloso e aggressivo. Queste caratteristiche sono ulteriormente esaltate negli allestimenti Msport e xLine: il primo è ideale per chi ha un “piede pesante” sull’acceleratore, il secondo è una cornucopia di accessori tecnologici e interni di gran classe.
Un motore eccellente, ma poco attento ai consumi
Tutti gli allestimenti prevedono la trazione integrale. Eccellente e performante il cambio automatico a otto velocità, assente però sulla xDrive 2.0 alimentata a gasolio, ossia l’entry level. Ampia la gamma di motori che, pur garantendo un elevatissimo piacere di guida, hanno il brutto vizio di essere assetati di carburante: il 3.5 litri benzina percorre solo 12 km con un litro di verde. Meglio scegliere il diesel se si desidera risparmiare al distributore.
- Motori a benzina: quattro cilindri 2.0 da 184 CV (xDrive20iA) e da 254 CV (xDrive28iA), sei cilindri 3.0 da 306 CV (xDrive35iA)
- Motori diesel: quattro cilindri 2.0 da 190 CV (xDrive20d), sei cilindri 3.0 da 258 CV (xDrive30dA) e da 313 CV (xDrive35dA)
Rivale della “baby” Cayenne
La tenuta di strada della BMW X4 è sublime, lo scatto poderoso e la progressione notevole (212 km/h la velocità massima della versione base, mentre il 3,5 benzina supera i 240 km/h). Lo sterzo è preciso. Gli interni sono alquanto spaziosi e in quattro si sta più che comodi: anche il bagagliaio è ampio (500 litri contro i 550 della X3). La dotazione è assolutamente di ottimo livello, tanto da poter rivaleggiare con la nuova Porsche Macan, anche chiamata la “piccola” Cayenne, la principale competitor della BMW X4. Un difetto? La scarsa visibilità posteriore.
Potrebbero interessarti anche:
BMW X6: la nuova generazione della SUV coupé