Auto nuove sotto i 10mila euro. Ecco i modelli da comprare

Dacia Sandero, Citroën C1, Ford Ka+, Hyundai i10

Segnaliamo come primissima auto al di sotto della fascia di prezzo di 10.000 euro la nuovissima Dacia Sandero 2019 Techroad che abbina cerchi Flexwheel da 16 pollici bitono con coprimozzo rosso, la personalizzazione sulle calotte dei retrovisori e i montanti delle portiere, lo stripping laterale sulle portiere, oltre alla nuova tinta Rosso Fusion. A bordo, Dacia Sandero 2019 Techroad propone finiture della plancia dedicate, volante in pelle con inserti in cromo satinato e un nuovo design delle sellerie.

In aggiunta c’è spazio per climatizzatore manuale, sistema multimediale Media Nav Evolution con navigatore e retrocamera posteriore di parcheggio integrati. Solo come optional su Sandero Techroad è disponibile anche il climatizzatore automatico.

Citroën C1 2019

Il motore 1.0 a tre cilindri a benzina da 69 CV di Citroën C1 2019 è disponibile in abbinamento al cambio robotizzato a cinque marce e sospensioni in grado di garantire agilità e tenuta di strada in più circostanze. La city car dispone del sistema Keyless Access&Start. La funzione permette l’accesso e l’avviamento del motore continuando a tenere la chiave in tasca o in borsa. Per accendere o spegnere il motore di Citroën C1 2019 è sufficiente premere il pulsante Start&Stop. Ecco quindi la telecamera di retromarcia: il sistema si attiva all’inserimento della retromarcia, facilitando le manovre di parcheggio.

Ford Ka+ 2019

Ford Ka+ 2019 è una hatchback a 5 porte costruita sulla base della piattaforma globale Ford per le auto del segmento B. Offre spazio per 5 passeggeri, per una lunghezza totale inferiore a 4 metri. Ford Ka+ 2019 è leggermente ridotta in lunghezza rispetto alla Fiesta, ma è più alta, con interni ottimizzati che donano comfort in termini di spazio per la testa nei sedili anteriori, per le gambe in quelli posteriori e laterale. L’interno è ampio e offre spazio sufficiente affinché un passeggero alto 2 metri possa sedersi dietro a un conducente alto 2 metri.

Hyundai i10 2019

Hyundai i10 2019 si caratterizza per una geometria delle sospensioni anteriori ottimizzata, che fornisce precisione e risposta di guida. Anche il posteriore è stato progettato per fornire un’elevata maneggevolezza. I motori, così come le due trasmissioni disponibili, sono stati sviluppati per coniugare prestazioni con bassi livelli di consumi ed emissioni. Sono disponibili tre motori per Hyundai i10 2019: due benzina, il 3 cilindri 1.0 MPi da 66 CV e il 1.2 MPi da 87 CV (4 cilindri in linea, 16 valvole) entrambi con fasatura variabile delle valvole ee un 1.0 LPGI 3 cilindri da 67 CV con alimentazione bi-fuel benzina e Gpl.

Articolo precedenteLand Rover, fuoristrada e suv a un soffio dalla perfezione. Caratteristiche e prestazioni
Prossimo articoloSuzuki S-Cross, tecnologica ed efficiente: la nuova gamma 2019 del crossover

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here