
L’Audi Q5 è un SUV di Segmento D in produzione dal 2008. La vettura ha ricevuto un restyling, non particolarmente invasivo, nel 2012. Il modello rivaleggia con la BMW X3 e la Mercedes GLK.
Un design quasi sportivo
SUV di fascia medio-alta, l’Audi Q5 misura 463 cm di lunghezza per 188 cm di larghezza (altezza 165 cm, passo 280 cm). Il design della carrozzeria appare, nel complesso, affilato, quasi sportivo. Inconfondibile il frontale, caratterizzato dalla presenza della stessa larga calandra a trapezio rovesciato montata, di solito, sulle Audi stradali maggiormente potenti.
Grande lusso all’interno
Gli interni sono lussuosi e comodi. Ottimi i tessuti previsti per gli allestimenti base, ma i rivestimenti in pelle opzionali sono da preferire. Notevole la dotazione di serie, specialmente per quanto concerne il sistema d’infotainment, ma le vere chicche, come il navigatore con mappe tridimensionali MMI o l’hotspot Wi-Fi, sono optional.
Facilità di carico
La soglia particolarmente bassa dell’Audi Q5 facilita le operazioni di carico. Buona la capienza del bagagliaio, pari a 540 litri (1.560 con i sedili abbassati). Sotto il pianale è presente un ulteriore vano, che può essere dotato a richiesta di raccoglitore per riporre la cosiddetta immondizia.
La gamma di motori a benzina
I motori benzina disponibili per l’Audi Q5 sfruttano la tecnologia FSI, grazie alla quale il carburante viene iniettato direttamente all’interno della camera di combustione e atomizzato in uno spray sottile. In questo modo, la benzina può essere impiegata esattamente quando il motore lo richiede. Ciò significa un migliore utilizzo del carburante e, di conseguenza, consumi ridotti. La gamma a benzina comprende il 2.0 TFSI da 165 kW che, abbinato al cambio tiptronic a 8 marce, permette alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,1 secondi. Il 3.0 TFSI da 200 kW è ancora più performante (100 km/h in soli 5,9 secondi).
Diesel dai consumi modesti
Due anche i motori tubodiesel. Il TDI 2.0 è declinato in vari livelli di potenza (150, 163, 177 e 190 CV) e ha consumi contenuti: 5,3 litri di gasolio per 100 km (ciclo combinato). Il V6 3.0 (250, 258 e 313 CV) è un diesel sportivo e scattante. Entrambi possono “collaborare” con il cambio robotizzato S tronic sviluppato da Audi.
Anche ibrida
Il SUV in questione è disponibile anche nella variante Audi Q5 Hybrid quattro: motore termico a benzina e propulsore elettrico collaborano all’erogazione della potenza. Alimentata solo dall’elettricità, l’Audi Q5 ha un’autonomia di circa 3 km. Grazie a questa tecnologia i consumi di carburante si riducono notevolmente, così come le emissioni di CO2.
I prezzi
L’allestimento meno caro dell’Audi Q5 è il 2.0 TDI 150 CV Clean Diesel Business che costa 39.550 euro. Il benzina con il prezzo più basso è il 2.0 TFSI 180 CV quattro (42.950 euro). Entrambi rientrano nella categoria Business. Per avere qualche accessorio in più occorre passare ad Advanced (Advanced Plus è il top di gamma). Per la ibrida occorrono almeno 60.000 euro.
Potrebbero interessarti anche:
Audi A4: prezzo, caratteristiche, dimensioni e scheda tecnica