Dotata del sistema di trazione integrale Audi Quattro derivato dallo sviluppo derivato da decenni di attività sportiva e dell’innovativo cambio automatico a doppia frizione S-Tronic in tutti gli allestimenti disponibili, la Audi A7 Sportback occupa dalla seconda metà del 2010 lo spazio delle coupé 4 porte di gamma alta nel portafoglio offerte Audi.
Un concentrato di aggressività, prestazioni, tecnologia e stile che non possono mancare in una vettura che aspiri a posizionarsi a quel livello, tipicamente riservato a portafogli piuttosto capienti e conseguentemente esigenti.
Va inoltre ricordato che accanto alla “normale” A7, Audi ha presentato anche due derivazioni speciali, la supersportiva versione S con un potentissimo motore a benzina da 4 litri e 450 CV e, in occasione del salone di Detroit del 2013, la “estrema” versione RS con un propulsore ancora più performante capace di 560 CV di potenza e di sfondare il muro dei 300 Km in velocità massima.
Audi A7 Sportback: dimensioni, allestimenti
47 centimetri di lunghezza per 191 di larghezza e 142 di altezza sono certamente dimensioni importanti che inquadrano bene la A7, vettura elegante ed aggressiva come nella migliore tradizione della casa dei 4 Cerchi. La vettura è disponibile in tre allestimenti: la versione “base” è già super accessoriata e aggiunge alla già ricordata trazione integrale e cambio S-Tronic, anche il sistema Smart/Stop con recupero di energia, ampie interfacce Bluetooth ed il Sound System Audi.
Nell’allestimento Business, rispetto al precedente sono inclusi i cerchi in lega di alluminio da 19 pollici a 10 razze, il regolatore di velocità, il sistema di ausilio al parcheggio ed il sistema di navigazione con MMI. Infine la versione Business Plus aggiunge anche l’Audi adaptive cruise control con funzione Stop&Go, il pacchetto luci interne ed esterne e i sedili rivestiti in pelle Milano.
Audi A7 Sportback: motorizzazioni
Per la versione A7 (della S7 ed RS7 si è già detto in precedenza), sono disponibili diverse motorizzazioni tutte da 3 litri. La soluzione a benzina utilizza il TSFI 6 cilindri a V da 333 CV (vel. Max. 250 Km/h, accelerazione 0-100 5,3 secondi, consumi per ciclo urbano, extraurbano e misto rispettivamente di 10, 6,2 e 7,6 litri/100KM), mentre per i diesel si può optare per il TDI Quattro da 218 CV (max 239 Km/h, acc. 6,8 sec., consumi 6 – 4,7 – 5,3, unico disponibile anche a trazione anteriore), da 272 CV (max 250 Km/h, acc. 5,7 sec., consumi 6 – 4,7 – 5,2), o da 320 CV (max 250 Km/h, acc. 5,2 sec., consumi 7,4 – 5,4 – 6,1).
E’ inoltre disponibile il TDI 3.0 Competition Tiptronic da 326 CV (max 250 Km/h autolimitata, acc. 5,1 sec., consumi 7,4 – 5,4 – 6,1).
Audi A7 Sportback: prezzi e listino
- Audi A7 Sportback 3.0 TSFI benzina: 68.310 euro
- Audi A7 Sportback Business 3.0 TSFI benzina: 71.380 euro
- Audi A7 Sportback Business Plus 3.0 TSFI benzina: 75.420 euro
- Audi A7 Sportback 3.0 TDI 218CV: 64.060 euro
- Audi A7 Sportback 3.0 TDI 272CV: 66.810 euro
- Audi A7 Sportback 3.0 TDI 320CV: 70.610 euro
- Audi A7 Sportback 3.0 TDI 326CV Competition: 77.410 euro
- Audi A7 Sportback Business 3.0 TDI 218CV: 67.130 euro
- Audi A7 Sportback Business 3.0 TDI 272CV: 69.880 euro
- Audi A7 Sportback Business 3.0 TDI 320CV: 73.680 euro
- Audi A7 Sportback Business 3.0 TDI 326CV Competition: 79.680 euro
- Audi A7 Sportback Business Plus 3.0 TDI 218CV: 71.170 euro
- Audi A7 Sportback Business Plus 3.0 TDI 272CV: 73.920 euro
- Audi A7 Sportback Business Plus 3.0 TDI 320CV: 77.720 euro
- Audi A7 Sportback Business Plus 3.0 TDI 326CV Competition: 82.130 euro