Audi A1: prezzo, opinioni, motori e scheda tecnica

Compatta, ma aggressiva, questa piccola berlina è dotata di motori sublimi e finiture di ottimo livello, ma non costa affatto poco.

Audi A1 scheda tecnica
Compatta, misura solo 397 cm di lunghezza per 174 cm di larghezza, e oltremodo bassa (142 cm da terra), l’Audi A1 ha lineamenti aggressivi, realizzati attraverso alcune profonde nervature, sulle fiancate e sul cofano.

L’Audi A1 è una berlina compatta prodotta dalla casa automobilistica tedesca a partire dal 2010. Bassa e grintosa, ha linee da piccolo coupé. È realizzata sfruttando lo stesso pianale della Volkswagen Polo, di cui condivide circa il 50% della meccanica.

 

Un po’ di storia

Audi non era proprio convinta di tornare a produrre una berlina a 2 volumi compatta afferente al segmento B, soprattutto dopo i non del tutto soddisfacenti risultati commerciali dell’A2. Allo stesso tempo i dirigenti di Ingolstadt erano consapevoli di dover presidiare questa fascia di mercato, dove stavano già ben figurando, sul finire del 2009, Mini e Alfa Romeo MiTo. Partendo dal look and feel della concept car Metroproject Quattro, presentata a Tokyo nel 2007, presentarono al mondo l’A1 nel marzo del 2010 a Ginevra.

 

Una A3 in miniatura

Compatta, misura solo 397 cm di lunghezza per 174 cm di larghezza, e oltremodo bassa (142 cm da terra), l’Audi A1 ha lineamenti aggressivi, realizzati attraverso alcune profonde nervature, sulle fiancate e sul cofano. Affermare che assomiglia a un’Audi A3 in miniatura non è una bestemmia, anche se l’A1 può ospitare solo quattro persone (chi siede dietro non sta comodissimo) ed è attualmente in vendita solo nella versione a tre porte.

 

Interni di gran classe

Sono quattro gli allestimenti previsti per l’Audi A1: base, Sport, Design e Metal. Le finiture e i materiali sono di gran pregio, già nell’allestimento base, ma la dotazione di serie, fino al Design, non è proprio copiosa, anzi. Dal restyling del novembre 2014, sotto questo profilo, era lecito aspettarsi di più.

 

Tanti propulsori tra i quali scegliere

Ampia e variegata la gamma di motori a disposizione dell’Audi A1: tre a benzina e due diesel, tutti Euro 6, sovralimentati e con iniezione diretta del carburante. Molto buono il 1.4 TFSI da 125 CV (al quale è possibile abbinare un cambio S-Tronic a doppia frizione e a sette rapporti). Incredibilmente potente l’S1, capace di sviluppare una potenza pari a ben 231 CV (trazione integrale e 250 km/h di velocità massima).

Completa la gamma a benzina dell’Audi A1 il 1.4 TFSI da 150 CV “cylinder on demand”: questo propulsore, quando si procede lentamente, permette di fare a meno di due dei suoi quattro cilindri per risparmiare carburante. I due turbodiesel sono il 1.4 TDI da 90 CV, che consuma davvero pochissimo (29,4 km con un litro) ed è molto attento all’ambiente (89 g/km di CO2), e il 1.6 TDI da 116 cavalli, maggiormente performante (200 km/h vs 182 km/h), ma anche un po’ più “assetato”.

 

Non costa poco

L’Audi A1, pur essendo una berlina compatta di segmento B, ha finiture, meccanica e motori di categoria superiore. Qualità che, tuttavia, si paga. L’allestimento base, con motore benzina 1.4 TSFI da 90 CV costa 20.900 euro (e gli accessori sono scarsi). Costa leggermente meno il diesel, almeno le unità che montano il 1.4 TDI da 90 CV (20.300 euro). La S1 ha un prezzo proibitivo: 32.000 euro.

 

Potrebbero interessarti anche:

Nuova Polo: prezzi, scheda tecnica e foto della piccola berlina Volkswagen

Alfa Mito Junior: prezzo, caratteristiche e scheda tecnica

Audi A6 2015: prezzo, dimensioni, caratteristiche e scheda tecnica

Articolo precedenteNuova McLaren 570S 2015: tutte le caratteristiche della supercar Sports Series
Prossimo articoloNuova Honda S660 2015: tutte le caratteristiche della piccola roadster giapponese

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here