Aston Martin DB11 AMR 2018: Gran Turismo da competizione

La Signature Edition è prodotta in sole 100 unità

Aston Martin DB11 AMR 2018

La Aston Martin DB11 AMR 2018 introduce una nuova dimensione di dinamismo e delle prestazioni ispirate alle competizioni, lanciata all’apertura del nuovo AMR Performance Center di Nürburgring.

Aston Martin DB11 AMR 2018: tra le GT più veloci in circolazione

Vanta maggiore potenza, prestazioni migliorate, dinamica di guida migliorata e una nota di scarico più caratteristica, insieme a una serie di miglioramenti esterni e interni. Insieme creano offre un’esperienza di guida più forte, pur conservando maturità e prestazioni GT senza sforzo. Il cuore è un V12 twin-turbo da 5,2 litri, che sviluppa 639 Cv e 700 Nm di coppia motrice massima, per uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi. Con una velocità massima di 334 km/h, è tra le granturismo più veloci al mondo. Esteticamente, si distingue per dei dettagli in fibra di carbonio a vista. Il tema ‘dark’ continua all’interno, con rivestimenti in Alcantara e un volante sportivo in pelle. La Aston Martin DB11 AMR 2018 – in vendita a 198.500 euro – è disponibile anche come Signature Edition, prevista in sole 100 unità. Per aggiudicarsela bisogna scucire 230.000 euro.

Lambisce la perfezione

“Fin dalla sua presentazione nel 2016 la famiglia DB 11 è maturata rapidamente e in modo intelligente, vendendo da allora 4.200 unità con il motore V12 – ha commentato Andy Palmer, presidente e CEO di Aston Martin -. Assieme alle eccezionali V8 Coupé e Volante siamo sicuri che la V12 possa dimostrare un ulteriore potenziale nell’ambito sportivo, come la GT più vicina alla perfezione. Introducendo una serie di attenti miglioramenti alle prestazioni e al design – ha dunque proseguito Palmer – la nuova DB 11 AMR è adesso più veloce, visto che tocca i 334 km/h, e più precisa. Una nuova ammiraglia della gamma DB 11, che consolida il valore di questo modello come un’auto da collezionare per il futuro.

Articolo precedenteCadillac XT4 2019: SUV compatto di lusso
Prossimo articoloBugatti Chiron 18/3: la Veyron di fine anni Novanta

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here