Alfa Romeo Giulia vs BMW M3 vs Mercedes AMG C63: il confronto

Cosa può uscire fuori dal confronto tra tre grandi modelli di auto quali l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, la BMW M3 e la Mercedes AMG C63 S? Scopriamolo insieme

DUELLO TRA TITANI – Cosa può uscire fuori dal confronto tra tre grandi modelli di auto quali l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, la BMW M3 e la Mercedes AMG C63 S? Sicuramente una sfida titanica tra vetture di altissima qualità ed elevate prestazioni, dalla quale è difficile decidere il vincitore. Già a partire dal motore, considerando che il V6 3.0 da 510 CV della Giulia (concepito dagli uomini di Maranello) è perfettamente in grado di tenere testa ai 436 CV della M3 e al V8 biturbo da 510 CV della C63. Sebbene le due case tedesche abbiano dalla loro una tradizione storica consolidata nella costruzione di questi motori, l’Alfa Romeo può vantare una meccanica molto precisa e raffinata e, dettaglio non da poco, la presenza della trazione integrale, che manca nelle due auto tedesche.

VELOCITA’ E ACCELERAZIONE – Anche il confronto tra le velocità di punta e l’accelerazione dei tre modelli mostra dei risultati interessanti. L’Alfa Romeo Giulia sembra essere la più veloce, almeno sulla carta, con una velocità di punta dichiarata di 320 km/h, a dispetto dei 290 km/h della Mercedes e dei 250 km/h della BMW. Una velocità molto alta, considerando che cifre del genere si potevano vedere solo sulle supercar fino a poco tempo fa. Anche sull’accelerazione, i 3.9” della Giulia la rendono vincitrice rispetto ai 4.1” delle auto tedesche.

ESTETICA CURATA – Inutile dire che anche sul design è difficile scegliere la vincitrice. La visione frontale offre prese d’aria ampie, necessarie per raffreddare a dovere motore e impianto frenante. Fari allungati per i tre modelli, con l’unica eccezione della Mercedes, che mostra una forma più robusta rispetto alle altre due. Anche la visione posteriore mette in mostra soluzioni simili anche per l’alloggiamento degli scarichi, posti su un piano verticale nell’Alfa Romeo e orizzontale sulle auto tedesche (con la Mercedes che sceglie una forma rettangolare). Tante analogie che rendono difficile il confronto e porteranno a un vincitore solo quando, l’anno prossimo (cioè quando sarà messa sul mercato l’Alfa Romeo), le tre vetture potranno essere testate su strada.

Articolo precedenteCitroen C4 Picasso 2015: prezzi e caratteristiche della nuova versione EAT6
Prossimo articoloNuova Volkswagen Touran 2015: prezzi e caratteristiche per il mercato italiano

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here