La nuova Alfa Romeo Giulia GTA è la più potente auto da strada del marchio e porta con sé una serie di aggiornamenti meccanici e dinamici che fanno rivivere in pieno la tradizione sportiva. Per dirla con le parole di Alfa Romeo, siamo davanti a un ritorno epocale, che significa un ritorno alle auto performanti. GTA, si ricorda, è l’acronimo di Gran Turismo Alleggerita.
Questo nuovo modello si caratterizza per la perdita di circa 100 chilogrammi di peso sottratti qua e là dal cofano, dal pannello del tetto, dal paraurti anteriore, dai passaruota anteriori, e dall’albero di trasmissione in fibra di carbonio. Più in generale, l’alluminio e i materiali compositi sono presenti sull’auto per alleggerire il peso complessivo. Peccato solo che sia disponibile in sole 500 unità.
Prestazioni superiore di Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio
Come ricordato dalla casa automobilistica, GTA è la versione specifica della Giulia GT costruita da Autodelta. Per celebrare i 110 anni di Alfa Romeo, ha deciso si mantenere inalterata la formula di aumentare la potenza e ridurre il peso per offrire la migliore esperienza di guida Alfa Romeo di sempre.
Alfa Romeo Giulia GTA riceve la sua potenza dal motore V6 da 2,9 litri a turbocompressore come Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, ma alcune strategiche modifiche e l’aggiunta di uno scarico Akrapovic in titanio innalzano la potenza da 503 CV a 533 CV.
I dati ufficiali sulle prestazioni non sono ancora stati comunicati, ma ad Alfa Romeo Giulia GTA bastino 3,6 secondi per raggiungere 100 chilometri orari da fermo ovvero la velocità massima di 191 chilometri orari. Più in generale, questa GTA ha prestazioni migliori in curva rispetto al Quadrifoglio grazie all’assetto su misura.
Il successo della formula GTA
L’adozione estesa di materiali ultraleggeri quali fibra di carbonio, alluminio e compositi permette a Alfa Romeo Giulia GTA di raggiungere un convincente rapporto tra peso e potenza. Le differenze visive dal Quadrifoglio includono un pacchetto aerodinamico attivo ispirato alla Formula 1 che comprende uno splitter anteriore più grande, un diffusore posteriore in fibra di carbonio e un’ala posteriore. Ci sono anche ruote da 20 pollici con blocco centrale e pannelli interni rifiniti in Alcantara.
Provando a riavvolgere il nastro degli eventi, il successo della Giulia GTA nelle competizioni fu immediato, permettendole di entrare nell’immaginario collettivo come icona indiscussa della sportività del Biscione. In bacheca tre Challenge Europeo Marche consecutivi, decine di campionati nazionali e centinaia di gare singole in ogni parte del mondo.