Quando un automezzo è in panne e si vuole evitare di chiamare il carro attrezzi, esiste la possibilità di trainarlo per mezzo di un’altra auto, con mezzi di fortuna come una fune, una catena, una doppia corda, cavi elastici, ecc. Questa operazione non è sempre lecita: anzi, sono più le volte in cui è vietata dal codice. Val la pena, soprattutto, capire se trainare auto in città sia possibile o meno. Scopriamolo attraverso la legge.
Disposizioni del Codice della Strada
Il Codice della Strada stabilisce un generico divieto di traino di un altro automezzo. L’articolo 63 vieta tanto il comportamento di chi traina quanto quello passivo dell’essere trainati. La sanzione amministrativa scatta tanto per il trainante, quanto per il trainato, con una somma che va da 74 a 296 Euro. Lo stesso articolo del codice, però, fa salve alcune ipotesi eccezionali, specificando le condizioni in cui è consentito il traino. Vediamo quali.
Trainare auto in città, ciò che è possibile fare
Le eccezioni principali al divieto di traino riguardano in primis i trasporti eccezionali, normati però da un articolo a parte del Codice della Strada. Nello specifico caso di auto trainata in città, è consentito nel caso in cui un automezzo non possa circolare per avaria o per mancanza di organi essenziali e sempre a condizione che non si tratti di autostrade e strade extraurbane principali. In tutte le altre strade è, invece, consentito.
Come deve avvenire il traino di veicoli in avaria
Anche qui il Codice della Strada stabilisce le modalità con cui eseguire il traino. L’agganciamento tra il trainante e il trainato deve avvenire attraverso un solido collegamento, da effettuarsi mediante aggancio con fune, catena, cavo, barra rigida od altro analogo attrezzo. Tale collegamento deve essere idoneamente segnalato in modo tale da essere avvistati dagli altri utenti della strada. Il veicolo trainato deve attivare le quattro frecce lampeggianti oppure, in mancanza di tale segnalazione, deve avere esposto sulla parte posteriore dell’auto il segnale mobile di pericolo, oppure il pannello quadrangolare a strisce oblique bianche e rosse. Il veicolo trainante deve mantenere attivato l’apposito dispositivo a luce gialla prescritto dal regolamento per i veicoli di soccorso stradale.