Effettuare la pulizia fari auto è fondamentale per garantire la sicurezza a chi si trova a bordo e per far tornare nello splendore originale questa parte della vettura. Vediamo quindi insieme alcuni consigli per effettuare questa operazione nel migliore dei modi.
Cosa causa opacità ai fari
Lo smog, gli sbalzi termici, la pioggia e la polvere sono tutti fattori che spesso tendiamo a sottovalutare, ma che contribuiscono in modo determinante a ridurre in modo sensibile il potere illuminante del faro. Questo inevitabilmente rende difficile viaggiare nelle ore notturne e può essere un fattore di pericolo per se stessi e per gli altri automobilisti che si incontrano. E’ bene quindi ricordarsi di effettuare un controllo periodico sia per quanto riguarda i fari anteriori sia per quelli posteriori.
Prodotti più adatti per la pulizia dei fari auto
Nel momento in cui si decide di effettuare la pulizia dei fari dell’auto è importante assicurarsi di essere in possesso dei prodotti adeguati. Possono quindi servire prodotti detergenti e dentifricio sbiancante, guanti o panni puliti e carta abrasiva, carta assorbente e smerigliatrice circolare non professionale.
Come fare la pulizia dei fari dell’auto
Ovviamente per essere certi del risultato finale è fondamentale assicurarsi di compiere l’operazione nel modo più adeguato. Se la parte più opaca è la parte esterna del faro si possono utilizzare diversi prodotti sgrassanti dedicati all’auto, anche se non sempre il prezzo è accessibile a tutte le tasche. In alternativa, possono essere utili allo scopo detergenti al limone, all’aceto, sgrassanti a base d’acqua, sapone di Marsiglia o anche il comune dentifricio sbiancante. Tutti, infatti, sono dotati di una componente abrasiva o della soda molto efficace per la pulizia e la rimozione dello sporco più ostinato.
Al termine si dovrà risciacquare con abbonante acqua e tamponare con carta assorbente, per poi procedere con la lucidatura finale. Per chi vuole essere certo di muoversi nel modo corretto può ricorrere ad alcuni kit pronti all’uso già presenti in commercio dove sono presenti carta abrasiva, nastro adesivo, un prodotto specifico lucidante per la lente, un prodotto sgrassante, un panno per la rimozione del pulviscolo. Non mancano nemmeno le istruzioni d’uso per la corretta procedura di pulizia al fine di ottenere un risultato finale soddisfacente e duraturo nel tempo.