La paura di guidare può insorgere a qualsiasi età e in ogni momento. Ma è comune provare ansia o un po’ di timore quando si guida dopo un incidente. Soprattutto dopo un brutto incidente o un infortunio, è ragionevole mostrare cautela prima di rimettersi al volante. Il problema è quando è incontrollabile e persistente. Dal punto di vista scientifico, il nome che identifica la paura di guidare è amaxofobia.
Nella maggior parte dei casi nasce dopo un incidente stradale e poco importa se si è responsabili o coinvolti senza responsabilità. I contraccolpi psicologici sono sempre dietro l’angolo. La conseguenza è la sensazione d’ansia e nervosismo che si prova quando ci si rimette al volante. Ma alcune volte può bastare il solo pensiero di provarci.
Ansia alla guida dopo un incidente, cosa fare
Per le persone che soffrono di ansia alla guida, il semplice fatto di sedersi al volante può causare sintomi spiacevoli: battito cardiaco elevato, sudorazione o persino un attacco di panico in piena regola. Questi sintomi possono essere estremamente dannosi per la vita quotidiana, soprattutto se bisogna guidare ogni giorno per andare al lavoro o per obblighi familiari. Fortunatamente, ci sono modi per aiutare a superare l’ansia.
Uno degli aspetti più ansiogeni della guida è il fatto che si ha il controllo di un veicolo potente e si è responsabili non solo di se stessi e dei compagni di viaggio, ma anche di altre persone sulla strada. Meglio iniziare gradualmente lasciando che un amico fidato ci porti in giro per la città. Questo può aiutare ad abituarsi a essere di nuovo in un veicolo senza la pressione della guida.
Quando ci si sente pronti a guidare di nuovo da solo bisogna farlo lentamente. Meglio guidare in un quartiere tranquillo dove ci sente a proprio agio. Alcune persone iniziano in un parcheggio, solo per riadattarsi all’esperienza. Si potrebbe anche chiedere a un amico o a un familiare di farsi accompagnare in modo che si abbia qualcuno disposto ad aiutare a parlare e a elaborare le proprie ansie. A fare la differenza è anche il tipo di auto da guidare.
Possono infondere certezze la presenza di strumenti avanzati per la sicurezza. Ed è sempre fondamentale assicurarsi di eseguire i passaggi di base per guidare riducendo i rischi. Indossare sempre la cintura di sicurezza, anche su brevi tragitti, non eccedere nella velocità ed evitare distrazioni come l’ascolto di musica ad alto volume o la regolazione dei sistemi di navigazione.
L’importanza di un buon istruttore alla guida
Gli istruttori fanno molto di più che insegnare alle persone le abilità generali necessarie per guidare. Alcuni aiutano gli studenti come superare le paure di guida, indipendentemente dal fatto che siano ansie generali sulla guida o legate ad attività più specifiche come muoversi nel traffico o attraversare i ponti. Gli istruttori di guida possono anche aiutare a lavorare sulle capacità difensive di guida in modo da anticipare le situazioni ed evitare collisioni.