I grandi saloni dell’auto sono le vetrine scelte dai grandi player automobilistici per mettere in mostra i progressi raggiunti in termini di innovazione. Prototipi, concept e supercar vengono esposti in tutta la loro bellezza con l’obiettivo di sorprendere il visitatore e lanciare un messaggio di modernità.
Anno dopo anno e salone dopo salone sono centinaia le le novità che animano questi appuntamenti con alcune tendenze che hanno caratterizzato gli ultimi anni ovvero il grande spazio assegnato ai suv e alle auto ibride. A cui aggiungere le supercar, le anteprime mondiali, i concept e propotipi degli espositori provenienti da ogni Paesi, ma che poi non sempre si concretizzano.
H2 Speed, solo 12 esemplari
Chi ricorda ad esempio della H2 Speed, la concept car che Pininfarina aveva presentato al Salone di Ginevra. Si tratta di un gioiello di stile e tecnologia all’insegna delle performance – il costruttore dichiara che l’auto è in grado di raggiungere i 300 all’ora di velocità massima – e del puro divertimento di guida nel rispetto dell’ambiente.
La trazione è posteriore e la trasmissione è affidata a una sola marcia. H2 Speed è la visione innovativa di Pininfarina di un’auto da pista ad alte prestazioni basata sulla tecnologia a idrogeno fuel cell con quattro motori elettrici una potenza totale di 653 CV a 13.000 giri,. Pininfarina ha messo in produzione la H2 Speed in 12 unità
Disco Volante Spyder e Mazda RXVision
Ma non è la sola auto ad aver catturato nel tepo sguardi e attenzioni. Si chiama Disco Volante Spyder, ha due posti, è basata sull’autotelaio Alfa Romeo 8C Competizione Spider e sarà disponibile in soli sette esemplari, già acquistati in tempo record. È uno dei capolavori del carrozziere Touring, esposto anch’esso alcuni anni fa al Salone di Ginevra.
Per la realizzazione di questo gioiello Touring si è ispirato all’Alfa Romeo C52 del 1952, che guadagnò questo soprannome evocativo dopo essere stata esposta al Motor Show di New York del 1953. Proprio come ogni auto disegnata da Touring, anche Disco Volante Spyder è un veicolo che attraversa il tempo.
Mazda aveva messo in mostra in anteprima europea la RXVision, concept che esalta la lunga tradizione sportiva della Casa di Hiroshima con motore Wankel. Fu proprio Mazda a esaltare le potenzialità di questo propulsore vincendo la 24 Ore di Le Mans nel 1991 con la 787B. Talmente bella e innovativa, il prototipo della sportiva giapponese Mazda RXVision si era aggiudicato il premio per il miglior design alla seconda edizione di Parco Valentino Salone e Gran Premio.