Le supercar ibride più veloci di sempre

Koenigsegg Regera, McLaren Speedtail, Ferrari LaFerrari, Mercedes-AMG One, Porsche 918 Spyder

Chi l’ha detto che le auto ibride non possono essere anche performanti? La rassegna che proponiamo è la dimostrazione di come i record di velocità e di performance appartengono anche a questa categoria.

Koenigsegg Regera

Koenigsegg Regera è una supercar ibrida plug-in. Alimentata da un motore V8 biturbo da 5,0 litri e tre motori elettrici, produce una potenza di 1.479 CV e oltre 2.000 Nm di coppia. Tutta la potenza viene trasmessa alle ruote posteriori tramite un sistema di trasmissione diretta anziché un cambio tradizionale. Non ci sono interruzioni nell’accelerazione implacabile dell’auto. L’auto ha stabilito il record da 0 a 400 chilometri orari in 31,49 secondi.

McLaren Speedtail

McLaren Speedtail è uno dei punti di riferimento per le auto ibride al alte prestazioni. Monta un motore biturbo da 4,0 litri che produce 1.036 CV, con 0-300 chilometri orari in 12,8 secondi. Carrozzeria lunga 5,13 metri, con superfici levigate, poche aperture per il raffreddamento delle parti meccaniche e una lunga coda, indispensabile per favorire l’aerodinamica, Speedtail ha tre posti, con quello di guida centrale e quelli posteriori sfalsati alle sue spalle.

Ferrari LaFerrari

C’è un motore V12 da 6,3 litri assistito dal sistema ibrido HY-Kers ad alimentare Ferrari LaFerrari. Produce 950 CV e oltre a 970 Nm di coppia. Lo sprint da 0 a 100 chilometri orari viene raggiunto in 2,9 secondi. Numerosi e importanti gli interventi sulla scocca, mirati a mantenere inalterate le caratteristiche di rigidità torsionale e flessionale della versione coupé, e sulla aerodinamica per garantire la stessa resistenza anche in assenza del tetto.

Mercedes-AMG One

Mercedes-AMG One è dotata di un motore ibrido V6 da 1,6 litri da 986 CV derivata dal programma di Formula 1 di Mercedes. L’auto utilizza il sistema MGU-H che sfrutta sia i condotti di aspirazione che quelli di scarico per i turbo della sovralimentazione e permettendo con un motore elettrico da 90 kW di aumentare la velocità della turbina fino a 100.000 giri al minuto. In aggiunta ai due motori elettrici MGU-K da 60 CV collocati in corrispondenza del propulsore, la AMG One è dotata di altri due motori elettrici identici, destinati però a spingere le ruote anteriori.

Porsche 918 Spyder

Porsche 918 Spyder era considerata un capolavoro di ingegneria quando fu lanciata nel 2013. Cinque anni dopo continua a esserlo con un motore V8 da 4,6 litri combinato con due elettrici che produce 875 CV, con lo 0-100 chilometri orari in 2,6 secondi. La velocità massima di 345 chilometri orari è di poco dietro LaFerrari. La 918 Spyder ha stabilito il record sul giro al Nurburgring con un tempo di 6 minuti e 57 secondi e adesso si trova ai primi posti nella lista delle auto di serie con alimentazione ibrida più veloci di sempre.

Articolo precedenteMonopattini elettrici, quali sono vantaggi e svantaggi
Prossimo articoloAuto elettrica Apple: produzione più vicina con l’accordo Hyundai-Kia

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here