Incidenti neopatentati: non un popolo di ubriaconi

I controlli della polizia stradale sfata una storica credenza

Incidenti neopatentati

Non scopriamo di certo l’acqua calda se sosteniamo che i giovani siano maggiormente inclini a commettere errori alla guida. L’esperienza tira d’altronde brutti scherzi. Ma da qui a definirli più irresponsabili degli adulti ce ne passa. Quando si sente parlare di incidenti neopatentati si pensa subito che abbiano alzato un po’ il gomito o utilizzato lo smartphone. Tuttavia, un’indagine, basata sugli studi diffusi dalla Polizia Stradale, confuterebbe il pregiudizio.

Incidenti neopatentati: in fondo alla classe la fascia 27-32

L’analisi di SicurAUTO.it ha preso a riferimento i controlli nazionali, eseguiti da gennaio a giugno 2018. Ebbene, dei 3.324 conducenti risultati positivi all’alcol test sui quasi 68.000 controlli, eseguiti in tutte le regioni per contrastare le stragi del sabato sera, ben 1.330 sono Over 32. Un dato che, nemmeno sommati, i trasgressori nelle fasce d’età 18-22 anni (448 casi) e 23-27 anni (804 casi) eguaglierebbe. Maglia nera alla categoria dei guidatori tra i 27 e i 32 anni, positivi in circa 1 controllo su 2.

Limiti alcol test

Il report delle Forze dell’Ordine ha, poi, evidenziato come anche l’accertamento nei giorni feriali abbia “pizzicato” alcuni guidatori sotto effetto di alcolici. Su 649.911 controlli totali (inclusi quelli nei weekend) condotti da gennaio a giugno 2018, sono 8.704 i casi positivi. In base alla gravità dell’infrazione viene stabilito il corrispettivo monetario della multa. Riferendoci sempre al consumo di alcool: sanzione di 532 euro qualora venga accertato un valore tra 0,5 e 0,8 grammi di alcol per litro di sangue, più la sospensione della patente da 3 a 6 mesi; verbale di 800 euro per un tasso superiore a 0,8 g/l e inferiore a 1,5 g/l, decurtazione di 10 punti, sospensione patente da sei mesi a un anno e arresto fino a 6 mesi; se supera il limite di 1,5 grammi, 1.500 euro di multa, decurtazione di 10 punti, sospensione patente da uno a due anni, arresto da 6 mesi a un anno e confisca dell’auto. Il proprietario è un altro? Raddoppiata sospensione patente.

Articolo precedenteRevisione auto, Esito “Sospeso” o “Ripetere”: che cosa fare
Prossimo articoloIncidenti in auto, aumentano le vittime: colpa dei pedoni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here