Bugatti Chiron è l’auto più veloce del mondo: raggiunti 490 km/h

L'auto è stata anche modificata nel design rispetto alla Chiron standard

A meno che la propria casa non sia circondata da una pista di prova ad alta velocità, è meglio non testare di persona la velocità massima raggiungibile dalla Bugatti Chiron. Ha fatto infatti segnare sulla della Volkswagen a Ehra-Lessien, in Germania, il numero record a 490 chilometri orari, rendendo il marchio di proprietà della stessa Volkswagen il primo a infrangere questa barriera. L’auto è un prototipo di pre-produzione per una futura variante della supercar da 3 milioni di dollari, 1.500 CV, che viene attualmente consegnata con un limitatore della velocità massima.

Il segreto del successo? Le gomme

Alla base del record di velocità ci sono anche le gomme, in grado di gestire rapidità di rotazione viste a velocità superiori. Per intenderci, costano oltre 30.000 dollari per set e devono essere sostituiti ogni 4.000 chilometri. Bugatti ha chiesto alla Michelin di creare uno pneumatico speciale in grado di resistere al tipo di forza generata al di sopra di 450 chilometri orari. La costruzione richiesta era così precisa che ciascuna gomma è stata sottoposta a raggi X prima di essere installata.

L’auto è stata anche modificata nel design rispetto alla Chiron standard con un corpo allungato di circa 25 pollici per una migliore aerodinamica, un’altezza di marcia ridotta, prese d’aria forate nei parafanghi e altre modifiche per aiutare a ridurre il sollevamento a zero. Anche il suo motore a 16 cilindri quad-turbo è stato messo a punto per produrre 78 CV in più.

Ma il record ufficiale è un altro

Il pilota di corse e collaudi Andy Wallace – che ha segnato un record di 391,071 chilometri orari in una McLaren F1 nel 1993 – ha trascorso diversi giorni nel circuito, ben sapendo che se qualcosa fosse andato storto a quella velocità le conseguenze sarebbero state pericolose. Ma tutto è filato liscio e Wallace ha raggiunto il record e, con ogni probabilità, non ha adesso intenzione di infrangerlo. Secondo il presidente di Bugatti Stephan Winklemann, la storica casa automobilistica ha ufficialmente infranto il record di velocità massima, anche se aziende come Koenigsegg, Hennessey e SSC stanno mirando ad andare oltre.

Tuttavia, l’impresa non ha soddisfatto gli standard Guinness che richiedono una vera auto di produzione disponibile per la vendita. Ecco dunque che in via ufficiale, il record è detenuto da Koenigsegg a 447 chilometri orari.

Articolo precedenteNuova Bmw X5 xDrive45e, la prima ibrida del Gruppo. Motori, allestimenti e prezzi
Prossimo articoloLa prima strada realizzata con pannelli solari va verso il fallimento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here