Galoppando con la fantasia. Incuriosisce lo spunto avuto da cinque giovani progettisti veronesi che hanno lanciato il braccialetto Woolf.

CROWDFUNDING

Indetta una raccolta fondi sul sito Kickstarter per il dispositivo. Da indossare in auto o in moto, vibra quando il mezzo si avvicina ad una zona in cui sono presenti telecamere di rilevazione. Richiesti 45.000 euro, necessari al fine di riprogettare i componenti interni, aumentare la durata della batteria e incrementare la potenza della vibrazione. Fondi inoltre fondamentali per acquisire materiali di qualità superiore. Organizzando nel contempo il processo di industrializzazione. Woolf infatti è al momento un prototipo. Compiute le dovute verifiche, e ricevuto l’ok dalle autorità competenti, sarà allora sì possibile metterlo in commercio.

MARGINI DI MIGLIORAMENTO

I cinque sviluppatori lo stanno testando in condizioni reali. Difetto riscontrato la scarsa durata della batteria. Allo stato attuale garantisce 2 ore di utilizzo al giorno per 15 giorni. Tempo di ricarica fissato in 3 ore. Componenti interni provenienti da altri dispositivi fissati ad una basetta, integrata all’interno del braccialetto in pelle, resistente all’acqua e studiata per non dar fastidio quando indossata sotto guanti da motociclista.

VIA GPS

Sistema innovativo che fa del suo punto di forza anche l’integrazione con gli altri strumenti hi-tech in circolazione. Woolf si interfaccia via bluetooth con un’applicazione per smartphone Apple o Android. Qui sono precaricati tutti i luoghi sensibili, dove vengono collocate telecamere ai semafori, per la misurazione della velocità, sulle corsie preferenziali e all’ingresso di zone a traffico limitato. Il braccialetto sfrutta il segnale GPS dello smartphone e vibra con maggiore intensità quanto più ci si avvicina ad un punto sensibile, permettendo così di moderare la velocità o scegliere una strada alternativa. Se Woolf riuscisse ad arrivare sul mercato, il prezzo di vendita sarà pari a 139 euro. Resta da tener d’occhio il progetto, ambizioso, ma allo stesso tempo di indubbia utilità.

Articolo precedenteGuida in stato d’ebbrezza: pesanti sanzioni anche senza danni ad altri veicoli
Prossimo articoloAssicurazione auto: basta documenti cartacei, esiste lo smartphone

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here