Si paga, la qualità. E forse proprio perché si paga che alle ruote premium ruota attorno un entusiasmo contagioso. Mentre i prezzi elevati costituiscono di consuetudine un deterrente, nel caso delle quattro ruote acquisiscono ben altro significato. Assurgono, infatti, a status symbol, in quanto tale disponibili solo per una ben delineata fetta di mercato. Per capire quali sono i segmenti che “tirano di più” e i loro più virtuosi rappresentanti è stata redatta una classifica sulle auto premium 2018.
Auto premium: egemonia Suv
L’analisi DriveK ha preso in considerazione richieste di preventivo superiori a 50.000 euro nell’ultimo anno. Ebbene, i Suv rappresentano il 69,5% delle auto premium più ricercate. Seguono a lunga distanza le coupé (9,1%), le berline tre volumi (5,4%) e le station wagon (4,7%). Se la maggioranza delle ricerche punta ad auto di un certo peso, che permettono una guida potente e con cui percorrere un gran numero di chilometri, è comprensibile come la maggioranza punti al diesel: nonostante le paure di acquistare un motore che ha i giorni contati, lo richiede ben il 67,3% del totale.
Stelvio la più desiderata
Non sorprende che nella classifica delle dieci auto premium più richieste online nove siano sport utility vehicle o crossover, un segmento dominato dal diesel: in testa l’Alfa Romeo Stelvio, seguita da Mercedes GLC e Jeep Grand Cherokee. Quarta e quinta posizione per Range Rover Velar e BMW X4, sesta e settima altre due Mercedes, rispettivamente GLE e Classe E; all’ottavo posto l’unica berlina presente nella top ten, l’Alfa Romeo Giulia. Si fa comunque strada tra i modelli più richiesti anche l’alternativa ibrida della Lexus NX Hybrid, che si inserisce in nona posizione; chiude la classifica al decimo posto la Volvo XC60.
Disparità di genere
In generale, decidono di acquistare auto premium persone che ne hanno già posseduta una in passato: se i marchi più permutati sono Mercerdes-Benz (17% del totale), BMW (16%) e Audi (13%), guardando ai modelli si parla di vetture che sono sul mercato già da qualche anno: Mercedes Classe C, Audi A4 e BMW Serie 3 sono le più ricorrenti quando si dichiara di voler permutare un veicolo in fase di acquisto di una nuova vettura premium. Per quanto riguarda il sesso, quando come in questo caso il fattore determinante della ricerca è il budget, il divario di richiesta tra i due generi è ancora netto. Solo il 20% delle auto premium configurate online è richiesto da donne, mentre agli uomini spetta ben l’80% di questo segmento.
In Trentino-Alto Adige il primato pro-capite
Chiaramente il numero più alto di richieste arriva dalle regioni con più abitanti (Lombardia, Campania e Lazio in primis), ma, considerando la domanda in proporzione alla popolazione, la situazione cambia nettamente ed è in una regione autonoma a statuto speciale, il Trentino-Alto Adige, la più alta percentuale di sognatori che ambiscono ad un’auto premium. Lombardia, Liguria, Calabria ed Emilia-Romagna seguono e completano la classifica delle prime cinque regioni che aspirano ad acquistare un’auto premium.