Rivangare il passato impedisce di guardare al futuro. Onorare grandi anniversari è però lecito, anzi giusto. Dall’archivio storico tiriamo fuori la Saab 99. Compie mezzo secolo proprio quest’autunno la berlina della nota Casa svedese, uscita dalla scena automobilistica dopo eccellenti produzioni.
Saab 99: dalla matita alla creazione
Colonna portante del progetto Gudmund, l’auto debutta a Stoccalma nel novembre 1967. Pochi mesi più avanti, in piena primavera, viene lanciata sul mercato. La disegna Sixten Sason, uno dei più grandi all’epoca. Classe 1912, si forma a Parigi come artista e in seguito come designer industriale. Durante gli anni ’30 conquista attenzioni per alcuni suoi rendering a “raggi X” di prodotti industriali. Il matrimonio con Saab si celebra nel pieno della seconda guerra mondiale, progettando aerei. Nel 1949 contribuisce alla realizzazione della prima vettura, la 92.
Saab 99: la longeva trazione anteriore
Sason è coinvolto in altri prodotti di consumo per Electrolux (in particolare l’aspirapolvere Z 70), Hasselblad (dove ha progettato il suo primo modello di fotocamera), e Husqvarna (“partorendo” motociclette come Silverpilen). Partecipa inoltre al primo studio per il ponte stradale che unirà, molti anni dopo, la Svezia alla Danimarca. Intanto, per Saab idea le 93, 95, 96 e 99. Quest’ultima ripropone la trazione anteriore, lanciata nel 1960 e prodotta fino al 1980.
Saab 99: turbo benzina
La Saab 99 introduce parecchi elementi innovativi, quali il disegno aerodinamico con parabrezza avvolgente, i freni a disco, i sedili riscaldati, il grande portellone posteriore, la posizione della chiave di avviamento in basso tra i sedili. Novità assoluta per le auto di grande produzione, il motore benzina sovralimentato con turbocompressore a 4 cilindri: in lega leggera, sviluppa 80 Cv, opera della Triumph Motor Company. Le sospensioni anteriori sono a ruote indipendenti (quadrilateri deformabili), mentre quelle posteriori sono ad assale rigido. L’impianto frenante è a doppio circuito diagonale con dischi anteriori e posteriori. La Saab 99, venduta tra il 1968 e il 1984, in 614mila unità – compresa la variante 90 (1985-1987) con carrozzeria a 3 volumi – lascia campo alla altrettanto ‘rivoluzionaria’ 900.