Alfa Romeo 6C: il Biscione aspira al top del lusso

Maserati Alfieri ha dato il là alla coupé.

Alfa Romeo 6C

In occasione del suo centenario, Maserati svelò al Salone di Ginevra 2014 il prototipo Alfieri. Prefigurò i canoni stilistici degli esemplari che vediamo oggi in commercio. Musa ispiratrice anche per il Biscione, che pensa alla lussuosissima Alfa Romeo 6C.

Alfa Romeo 6C: coupé di alta caratura

Come vociferano alcune fonti vicine alla Casa, sarà un’inedita coupé filante ed aggressiva. Battaglierà, o almeno ci proverà, con la Jaguar F-Type e la Porsche 911. Con stilemi in parte ripresi dal Tridente, spiccano passaruota bombati e finestrini laterali. Al tipico scudetto si sommano i gruppi ottici a LED, che delineano il frontale più aggressivo della gamma. Nel posteriore i fari a sviluppo orizzontale, rigorosamente LED, sottolineano la generosa larghezza della carrozzeria, mentre il diffusore d’aria ed i quattro terminali di scarico cromati le danno un look quasi da piccola Ferrari.

Alfa Romeo 6C: ipotizzata una variante spider

Dovrebbe invece derivare dall’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio il motore, anteriore, 2.9 litri V6 twin-turbo, da cui la sigla 6C, ovvero sei cilindri. La potenza massima sarà nell’ordine dei 510 cavalli. Un powertrain ibrido lo renderebbe ancora più efficiente e prestigioso. Accoppiato alle efficienti, e leggere, batterie odierne. La trazione posteriore è pressoché certa . LP Design ha rilasciato altri due render, immaginandosi anche un’ipotetica variante spider, che rientrerebbe nei piani del Biscione. Il frontale è ancora più cattivo, delineato da gruppi ottici molto sottili ed appuntiti. Dalla fiancata al posteriore sfoggia forme dolci e sinuose, come quella della supercar Alfa Romeo 8C Competizione.

Alfa Romeo 6C: solo in poche unità

Viaggia dunque la fantasia, stimolata dagli affascinanti rendering. Per scoprirne la forma definitiva occorrerà pazientare. L’uscita è attesa non prima del 2020 e sarà prodotta in edizione limitata. Alla pari delle 4C e 8C, con produzione rispettivamente di 3.500 e 500 esemplari, la nuova Alfa verrà prodotta in qualche migliaio di unità.

Articolo precedenteBollo auto gratis: in Piemonte 5 anni di esenzione con l’ibrido
Prossimo articoloSaab 99: 50 anni di innovazione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here