Mercedes C36 AMG: il padre putativo della C63

Con 276 Cv era il massimo che ci si poteva permettere con una Mercedes oltre vent'anni fa

Mercedes C36 AMG

A vedere le sportive che produce oggi quasi dubiteremmo che c’è stata un’epoca in cui Mercedes realizza perlopiù modelli confortevoli e sicuri. Il piacere di guida veniva solamente dopo, il che favoriva le dirette avversarie. Eppure, la Mercedes C36 AMG andrebbe ricordata. Primo, perché “consumò” il matrimonio col preparatore ufficiale AMG, in secundis per l’affidabilità.

Mercedes C36 AMG: 276 Cv, ma comunque pigra

Se a Stoccarda 276 Cv ormai non sorprendono affatto, men che meno nelle AMG, che superano con nonchalance i 500 Cv, venticinque anni fa facevano correre un brivido lungo la schiena. L’unità 3.6 ci arrivava, con una meccanica decisamente meno avanzata. Ma agli appassionati non piacque granché, frutto di una reputazione in divenire e per alcune scelte che confermavano i loro pregiudizi. Nel listino della Mercedes C36 AMG c’era solamente spazio per il cambio automatico, lontano parente di quelli attuali. Un 4 marce lento negli innesti, ancor più rapportato alle condizioni di guida e con l’ulteriore aggravante del classico effetto “trascinamento”, comune ai convertitori di coppia vecchi e arretrati.

La fredda risposta servì da lezione

I punti deboli sopra evidenziati hanno posto un freno alle vendite, che di fatto non esplosero mai. Come già detto in apertura, con la Mercedes C36 AMG si aprì un nuovo corso, costellato da macchine grintose, accattivanti e ad alte prestazioni. Imparando dai propri errori, i progettisti hanno sviluppato una C63 in grado di sviluppare 457 Cv o persino 510 in versione S. E la C43? No, non ce la siamo dimenticata. Tuttavia, i limiti di ieri e oggi erano 276 e 510 Cv. A proposito, invece, delle C63 Amg, sotto il cofano ospitano un V8 bi-turbo benzina 4.0 con 3.982 di cilindrata e una forza motrice di 650 e 700 Nm, in abbinamento alla trasmissione Amg Speedshift Mct 9G a nove rapporti.

Articolo precedenteLexus CT Hybrid 2019: sbarca la Special Edition Sport
Prossimo articoloLeasing auto: che cos’è, come aderire alla formula

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here