Ford Mustang d’epoca

Una breve guida per conoscere le prime tre generazioni del modello, le uniche, per ora, a poter essere catalogate ufficialmente come auto "storiche" anche nel nostro Paese.

Prezzo Mustang d'epoca
Una Ford Mustang, in Italia, può dirsi "d'epoca" solo se appartenente alla prima, seconda e terza generazione del modello.

La Ford Mustang è un’icona a quattro ruote. Abbiamo già dato ampio risalto alla Muscle Car per eccellenza sulle “pagine” di questa rivista digitale, analizzando le caratteristiche tecniche e mostrando il listino prezzi della sesta generazione, la prima a essere ufficialmente commercializzata dall’Ovale Blu anche in Europa. Vi abbiamo anche raccontando cinque curiosità legate a questa vettura sportiva. Stavolta, invece, desideriamo ripercorrere la storia di questo modello, affinché chi desiderasse acquistare una Ford Mustang d’epoca possa saperne di più su quest’automobile ormai entrata nella leggenda.

UN’AUTO CHE HA FATTO STORIA – Quando una Ford Mustang d’epoca può dirsi tale? Domanda legittima. Pur essendo una vettura straniera e mai arrivata ufficialmente in Italia, se non attraverso appositi importatori, per fregiarsi del “titolo” deve essere stata costruita 30 anni prima della sua iscrizione a uno dei registri dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano). Una Ford Mustang d’epoca, quindi, deve essere della prima (1964-1973), della seconda (1974-1978) o della terza generazione (1979-1986). Gli esemplari della cosiddetta terza serie restyling, prodotti dal 1987 al 1993, evidentemente non possono ancora essere considerati d’epoca.

LA LEGGENDARIA PRIMA SERIE – Tra le Ford Mustang d’epoca quelle della prima serie sono in assoluto le più ricercate. Non sono poi così rare: il modello ottenne pregevoli risultati commerciali, ma i fortunati possessori difficilmente vogliono separarsene. Essendo vetture degli anni Sessanta, inoltre, occorre sovente una completa opera di restauro prima di poterle immettere nuovamente in strada. I pezzi di ricambio, tuttavia, sono facili da trovare, specie grazie al Web.

LA SFORTUNATA TERZA GENERAZIONE – La seconda serie della Mustang ebbe vita breve, restò in commercio solo 4 anni, ma è ugualmente molto apprezzata dai collezionisti per la sua linea assolutamente iconica. Solo nel primo anno furono immatricolati ben 400.000 esemplari dell’auto, le cui vendite non risentirono neanche della cosiddetta Prima Crisi Petrolifera. Discorso opposto per la terza generazione del modello. Le Ford Mustang usate afferenti alla terza serie della vettura sono poco richieste dagli appassionati. Il design del mezzo si discostava completamente dal family felling delle prime due generazioni. Ford, per velocizzarne la produzione, decise di utilizzare la sua piattaforma Fox. Scelta che, tuttavia, si rivelò poco oculata perché forniva alla Mustang pochissima allure sportiva. Proprio per questo motivo, nel 1987, fu introdotta sul mercato la terza serie restyling, modello le cui linee assomigliavano maggiormente alla prima e alla seconda generazione della Muscle Car per antonomasia.

Articolo precedenteOfferte auto Fiat settembre 2015: Nuova 500L
Prossimo articoloFord Shelby Mustang GT500: prezzo e caratteristiche

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here