Fiat 124: cinque cose che forse non sai

Può essere considerata la prima world car del Lingotto. Fu prodotta in moltissimi Paesi, come URSS, Spagna, Turchia e India. Cinque curiosità legate a questo modello che il prossimo anno festeggerà 50 anni di storia tornando nelle concessionarie...

Cinque cose che forse non sai sulla Fiat 124
Prodotta dal 1966 al 1974, la Fiat 124 era una berlina dalle dimensioni generose, almeno per l’epoca: misurava 402 cm di lunghezza e 162 di larghezza.

Non ha avuto il successo planetario della 500, non ha apportato grandi innovazioni come la 127, non è nella classifica dei modelli più venduti di tutti i tempi come la Uno, eppure la Fiat 124 è una vettura che merita un intero capitolo nella storia automobilistica italiana.

STA PER TORNARE – Prodotta dal 1966 al 1974, la Fiat 124 era una berlina dalle dimensioni generose, almeno per l’epoca: misurava 402 cm di lunghezza e 162 di larghezza. Esistevano tre varianti del modello: familiare, coupé e spider. Le ultime due attualmente molto ricercate dai collezionisti. La spider, inoltre, potrebbe tornare presto nelle concessionarie: Fiat 124 dovrebbe essere il nome che FCA darà alla nuova due posti realizzata in collaborazione con Mazda.

CINQUE COSE CHE FORSE NON SAI SULLA FIAT 124 – Perché, tuttavia, la Fiat 124 è un modello così importante per la storia motoristica del nostro Paese? Due le ragioni: divenne in breve tempo un simbolo per la piccola borghesia italiana che, in quegli anni, stava vedendo crescere il proprio potere d’acquisto e la propria importanza nel tessuto economico e sociale del Paese; fu una delle prime vetture di Fiat ad avere un incredibile successo all’estero, anche grazie a un vasto insieme di collaborazioni sottoscritte dal Lingotto. Per celebrare degnamento il suo primo mezzo secolo di vita, che sarà celebrato il prossimo anno, abbiamo deciso di raccontarvi cinque curiosità sulla Fiat 124.

Car of the Year 1967
Ottenne 144 preferenze. La seconda in classifica solo 66.

PRIMA ITALIANA AUTO DELL’ANNO – Ottenne il premio Auto dell’Anno nel 1967. Prima vettura italiana a potersi fregiare di questo prestigioso riconoscimento. Abissale il distacco con la seconda in classifica, la BMW 1600, che ottenne meno della metà delle preferenze conseguite dal modello italiano.

Lada Zhiguli
Una Lada 2101, chiamata anche Zhiguli. Pianale, meccanica e design erano ripresi dalla Fiat 124.

UNA WORLD CAR – La 124 fu la prima world car di Fiat. La piattaforma fu ceduta ad altre case automobilistiche attraverso accordi di varia natura commerciale, ma tutti molto redditizi per il Lingotto. Meccanica e design della 124 furono utilizzati per produrre la Lada 2101 (chiamata Zhiguli), prodotto fino al 2012 e venduta in oltre 15.000.000 di esemplari. Nel 1986 iniziò la produzione del modello in India in collaborazione con la Premier (oggi Fiat India). Dal 1971 al 1977 fu assemblata anche in Turchia, dove prese il nome di 124 Murat. Altri Paesi dove circolò, sempre con successo, la Fiat 124 furono la Corea del Sud (assemblata dalla Asia Motors), il Costa Rica, l’Indonesia, l’Irlanda, il Marocco, il Pakistan, il Perù, il Portogallo, Singapore, il Sudafrica, la Thailandia, l’Uruguay, il Venezuela, la Bulgaria (dove prese il nome di Pirin-Fiat 124) e lo Zambia.

Seat 124 Special
Una Seat 124 Special.

SEAT 124 – La vettura ebbe grande successo in Spagna, dove fu battezzata Seat 124: in quegli anni la casa automobilistica spagnola gravitava nell’orbita del Lingotto. La versione diesel, ossia la Seat 124D, fu importata anche in Italia nei primissimi anni Settanta. Contando solamente gli esemplari prodotti in Italia, furono immatricolate oltre 4.000.000 di unità del modello in tutto il mondo (1.543.000 in Italia). Contando anche le versioni brandizzate Lada e Seat, furono oltre 22.000.000 di Fiat 124 prodotte.

Pubblicità Autobianchi A111
Una pubblicità dell’Autobianchi A111. Le soluzioni tecniche scartate per costruire la Fiat 124, furono utilizzate per questo modello.

MOTORE ANTERIORE? – La Fiat 124 sarebbe potuta essere la prima vettura del Lingotto con motore anteriore, ma dopo una lunga gestazione progettuale, i tecnici torinesi preferirono adottare soluzioni tradizionali. Questo sistema di propulsione, tuttavia, era già pronto e Fiat decise di usarlo per l’Autobianchi A111.

Fiat 124 India
Una rara immagine della Premier 124, ossia la prima Fiat commercializzata anche in India, sebbene con un marchio locale, in seguito acquistato dal Lingotto.

BASSI CONSUMI – Aveva prestazioni motoristiche superbe per l’epoca: velocità massima 147 km/h, da 0 a 100 km/h in meno di 14 secondi. Fu una delle prime Fiat attente ai consumi, sebbene la prima crisi petrolifera fosse ancora lontana: in città percorreva 100 km con 9,5 litri (massimo 14), nelle strade extraurbane circa 8 (massimo 13).

Articolo precedenteNuova Fiat 500, arrivano gli accessori e kit di Mopar
Prossimo articoloAudi R8: caratteristiche, motorizzazioni, prezzi (immagini)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here