Ferrari FZ93: la Testarossa come non l’avete mai vista

La Zagato riaccolse a capo della divisione design Ercole Spada.

Cos’hanno in comune Zorro e la Ferrari? La “Z”! Una firma utilizzata sulla celebre gamma Zagato, fino al 2007. Fra i modelli più anticonformisti la FZ93.

Affidata alle cure di Ercole Spada

Dopo la fortunatissima esperienza negli Anni ’60, Ercole Spada torna a occuparsi della Zagato. E’ uno fra i designer migliori su piazza: all’attivo le Alfa Romeo Giulietta Sprint, 2600 SZ e soprattutto le Tubolare Zagato di prima e seconda generazione. La FZ93 sfoggia tratti più decisi e muscolosi. Spada prende spunto dalle monoposto di Formula 1 e da alcuni aerei militari. Come dimostrano il muso appuntato, l’aspetto slanciato e le grosse prese d’aria nei pressi delle portiere. In questo caso i fanali sono a scomparsa, installati su tre livelli. Frecce laterali e luci supplementari sono presenti nel paraurti.

Doppia gobba sul padiglione

Come d’obbligo per una Ferrari, la FZ93 è accuratamente studiata nel look. La coda si rivela assai elaborata. Ne è prova il grosso estrattore dell’aria al centro del paraurti, affinché l’aerodinamica sia eccellente. Il rivestimento a contrasto nella zona dei fari è il continuum stilistico del pannello montato alla base del lunotto. I montanti anteriori sono  molto inclinati, mentre quelli posteriori stringono verso il centro. Sul tetto risaltano due tradizionali gobbette, anche se meno accentuate di altre vetture Zagato.

Ferrari FZ93: meno estrema nella versione definitiva

Il concept si rifà alla Ferrari Testarossa. Adotta pertanto il suo motore V12 4.9, senza modifiche di sorta. Modifiche che hanno invece riguardato alcuni particolari secondari. Mostrata al pubblico, la FZ93 cambiò presto caratterizzazione cromatica. Al posto della vernice rossonera il più tradizionale rosso. Stiamo pure parlando di una Ferrari. A ogni modo, anche il frontale cambia, ridotto da due a quattro luce. Via poi ai cerchi in lega bicolore, rimpiazzati da altri più tradizionali. Per vederla da vicino, la Ferrari FZ93 è esposta a Milano presso il museo Zagato.

 

Articolo precedenteSuv più venduti: la top 10 del 2017
Prossimo articoloAuto elettriche: le dieci più vendute del 2017

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here