Cinque cose che forse non sai sulla Fiat Tipo

Cinque curiosità su questo fortunato modello, protagonista di canzoni e film.

Cinque cose che forse non sai sulla Fiat Tipo
Cinque curiosità su questa vettura che ebbe un buon successo commerciale.

Prodotta tra il 1988 e il 1995 per il mercato europeo e quello sudamericano, specialmente per il Brasile, la Fiat Tipo è stato un modello molto fortunato. È stata venduta in quasi due milioni di esemplari (1.905.276 stando ai dati del Lingotto) ed è stata eletta auto dell’anno nel 1995. Una berlina a due volumi spaziosa e versatile che permise a Fiat di dire la sua nel segmento C, oggi come allora dominato dalla Volkswagen Golf.

 

L’erede della Ritmo

La realizzazione del modello 160, questo il nome in codice del progetto, fu fortemente voluta da Vittorio Ghidella, all’epoca Amministratore Delegato di Fiat. Ghidella, noto per aver dato avvio alla marcia dei quarantamila quadri FIAT nel 1980, riteneva il ciclo vitale della Fiat Ritmo ormai terminato. Si mise in prima persona alla guida del progetto della Fiat Tipo, coadiuvato da Ercole Spada per quanto concerne il design complessivo del modello. L’auto fu presentata al pubblico il 26 gennaio del 1988 riscuotendo un immediato successo. Fu assemblata interamente a Cassino utilizzando il cosiddetto pianale Fiat C, in seguito usato anche per produrre la Bravo e la Brava.

 

Ecco cinque cose che forse non sai sulla Fiat Tipo

Come tutti i modelli di successo, ci sono tanti aneddoti legati alla Fiat Tipo. Questi i più interessanti, a nostro avviso. Per saperne di più sull’origine del curioso nome di questo modello v’invitiamo a leggere l’articolo Cinque cose che forse non sai sulla Fiat Uno.

Fuori dal Tunnel
Un frame del video di “Fuori dal Tunnel” di Caparezza.

5. Sono fuori dal tunnel del divertimento

Una Fiat Tipo verde appare per pochi secondi nel video della canzone “Fuori dal tunnel” di Caparezza, tormentone musicale dell’estate del 2003. Il modello è citato anche nella stessa canzone “…Sbuffo pensando a serate tipo del tipo ‘Che facciamo?’ Io ho una Tipo di seconda mano che mi fa da pub, da disco e da divano…”. Caparezza ha realmente posseduto per molti anni una Fiat Tipo. Sempre in ambito musicale, come non citare la canzone “C’è una topa sulla Tipo” del cabarettista Gianni Giannini, che ebbe un discreto successo nei primissimi anni Novanta. Il primo testimonial della Fiat Tipo, inoltre, fu un altro cantante: Renzo Arbore.

Fiat Tipo Polizia di Stato
La Polizia di Stato usò la Tipo fino all’inizio di questo Millennio.

4. L’auto degli “sbirri”

Per moltissimi anni, la Polizia di Stato ha usato la Fiat Tipo come volante. Gli agenti ne lodavano le notevoli prestazioni e la massima affidabilità. È rimasta in “servizio” fino all’inizio del nuovo Millennio. La Tipo è stata utilizzata anche dalla Guardia di Finanza, dai Carabinieri e dai Vigili del Fuoco.

Fiat Tipo Sedicivalvole
Questo allestimento permetteva alla Tipo di raggiungere i 205 km/h.

3. Una Tipo da corsa…

La prima (1988-1993) e la seconda serie della Fiat Tipo (1993-1995) avevano uno speciale allestimento sportivo, attualmente alquanto ricercato dai collezionisti, chiamato Sedicivalvole. Entrambe le varianti avevano un asseto ribassato, cerchi in lega, finestrini atermici, volante sportivo, sedili da corsa e molti altri gadget pensati per fornire al mezzo un look grintoso. Le prestazioni della Fiat Tipo Sedicivalvole erano realmente buone, almeno per l’epoca: la vettura poteva toccare i 205 km/h e lo scatto era realmente bruciante (da 0 a 100 km/h in meno di 9 secondi).

Fiat Tipo
Boldi in una famosa scena del film a episodi “Fratelli d’Italia”.

2. Un modello cinematografico

Fiat, per favorirne le vendite, sfruttò la tecnica del product placement cinematografico per la Tipo. L’auto, a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, è apparsa in molte pellicole di successo. In una è, in pratica, il fil rouge dell’intera narrazione: Fratelli d’Italia (1989, regia di Neri Parenti). I protagonisti delle tre storie che compongono la pellicola (Massimo Boldi, Christian De Sica e Jerry Calà) noleggiano la stessa vettura, ossia una Fiat Tipo 1.1 DGT di colore grigio pastello. Questo modello, in ogni modo, è apparso anche in altri film. Un esempio è l’episodio “La telefonata” del blockbuster Anni 90.

Fiat Tipo allestimento Mania
Non ci sono foto dell’allestimento Mania, ma qualcuno su Ebay vende repliche dei badge posti sui montanti.

1. La Tipo più rara

L’allestimento più raro della Fiat Tipo è il cosiddetto Mania, l’ultimo a essere prodotto. Fu presentato nel 1994 e restò in commercio per pochi mesi. Aveva l’autoradio e la barre portatutto di serie: gadget notevoli per quegli anni.

Articolo precedenteSuzuki Swift: prova su strada, opinioni e recensioni
Prossimo articoloAutovelox irregolari se non c’è manutenzione. Come fare ricorso

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here