L’Alfa Romeo Giulia Gt è un’auto entrata a pieno titolo nella storia, non solo per l’elevato numero di esemplari venduti, ma anche perché è stata la prima vettura ad essere prodotta nel celebre stabilimento di Arese della casa automobilistica.
L’INIZIO DELLA PRODUZIONE – I primi esemplari erano chiamati ancora Alfa Romeo Giulia Sprint GT, la versione coupè della berlina Giulia. L’opera per produrre questa vettura in serie iniziò nel 1963 proprio all’interno della fabbrica di Arese dove si proseguì fino al 1976. A quel punto l’azienda decise di non mettere più in commercio questo modello, ma con la consapevolezza che non sarebbe stato facile riuscire a trovare un altro veicolo in grado di accontentare le esigenze dei consumatori. In un primo momento l’Alfa Giulia GT venne sostituita Alfasud Sprint in sostituzione delle Junior. Le versioni denominate Veloce, invece, vennero rimpiazzate dall’Alfa Romeo Alfetta GT.
UNA CARATTERISTICA INEQUIVOCABILE – Osservano il design della Alfa Romeo Giulia GT salta subito all’occhio il piccolo scalino che era posizionato tra il cofano e la lamiera del muso, diventato poi un vero e proprio “cult”. Per i progettisti, però, il successo ottenuto da questa parte della vettura era certamente inaspettato. Per loro, infatti, quel cofano definito da alcuni come “strano”, era solamente un ripiego: lì, per l’utilizzo che la Giulia GT avrebbe dovuto avere, doveva forzatamente esserci una presa d’aria. Poi però tutta la tecnologia mancante si scontrava con il budget e la dirigenza si diresse verso un frontale tradizionale. L’Alfa Romeo, infatti, arrivò persino al punto tale da indebitarsi con alcune banche tedesche nella produzione dell’Alfa Romeo Giulia berlina, quella a tre volumi.
LE MOTORIZZAZIONI DISPONIBILI – Pur trattandosi di qualche decennio fa non mancava la possibilità di scegliere tra vari propulsori. Era infatti disponibile il 1.3 della Junior mosso da 88 cavalli di potenza massima, oltre alla versione da 115 cavalli della sportiva GTA e il 2.0 bialbero da 130 cavalli della GTV. In tutto furono quattro le versioni disponibili in commercio: i: la Sprint GT, la GT Junior, la GT Veloce e la GTC che sta per Gran Turismo Cabriolet.
A conferma di come questo modello sia senza tempo a breve dovrebbe arriva sul mercato un’altra versione dela Alfa Romeo Giulia.