Auto aziendali usate: è boom di aste online, info e dettagli

Si rafforza il legame tra l’usato aziendale e il fenomeno delle aste online

Per la ricerca di auto aziendali usate cresce sempre più il settore delle aste online. Una fonte di affari, sia per le società di remarketing che per gli acquirenti. Vediamo in dettaglio come si sviluppa.

EFFETTO USATO – I più famosi operatori di settore, come Carnext per Leasplan e Clickar per Leasys, provvedono a piazzare sul mercato, per privati e commercianti, le auto usate provenienti dai parchi aziendali e rientrati dopo il loro periodo di utilizzo, solitamente di 3-4 anni. I vantaggi sono noti: sicurezza sulla loro origine e sul loro stato manutentivo. I dati confermano la bontà di questo business: 3.743.771 trasferimenti di proprietà nei primi 10 mesi del 2015, con un tasso di crescita del 7,1%. Inoltre, nel caso di clienti privati, le società di noleggio sono in grado di offrire servizi finanziari, di assistenza e manutenzione, e fanno conosce alla perfezione lo stato del veicolo.

ASTE ALL’OPERA – Esistono però anche società terze che fanno da intermediarie verso i professionisti del settore, ovvero commercianti di auto e concessionari, a loro volta produttori di usato proveniente da permuta. Esse usano dei portali per effettuare delle aste online su migliaia di veicoli. In sostanza, fungono da interlocutore unico tra venditore e compratore. In Italia è interessante analizzare l’operato di CarsOnTheWeb.

DOVE RICERCARE – CarsOnTheWeb è presente nel nostro paese dal 2007, con  un portafoglio di circa 2.500 compratori registrati sparsi in tutta Europa, composto esclusivamente da commercianti di veicoli usati, e una trentina di venditori collaudati, principalmente operatori Nlt. Disponibili circa 2.000 tra autovetture, furgoni e furgoncini. Nel portale ci sono tre modi per trovare il veicolo ricercato: la ricerca rapida, quella avanzata, che utilizza come criteri marca, modello, tipo di carburante e intervallo di prezzo, infine la panoramica sull’asta. Le aste durano 24-48 ore, seguono diverse modalità e, una volta concluse, CarsOnTheWeb offre anche un preventivo di trasporto.

Articolo precedenteAlfa Romeo Giulia GT: un modello che ha fatto la storia
Prossimo articoloFord Mustang Shelby: caratteristiche e particolarità di un modello senza tempo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here