Pensi alla V-Strom di Suzuki e il riferimento va subito a una due ruote agile, comoda e dalle prestazioni convincenti. La gamma si è adesso arricchita della nuova V-Strom 1000 Abs ovvero una moto da turismo compatta, agile e maneggevole che rispecchia il concetto di Sport Enduro Tourer. Tutte le parti che compongono la nuova V-Strom 1000 Abs sono pensate per lunghe distanze nel segno del comfort di marcia, delle prestazioni e della praticità di utilizzo.
Anche il forcellone è stato ridisegnato: la posizione del manubrio arretrata di 34,2 mm e quella dei poggiapiedi di 15 mm assicurano maggiore stabilità.
La nuova V-Strom 1000 Abs è equipaggiata con cerchi in lega leggera da 10 razze. Il diametro del perno ruota anteriore è stato aumentato da 20 mm a 25 mm e quello dell’asse posteriore da 20 mm a 28 mm. L’impianto frenante, composto da pinze freno anteriori monoblocco ad attacco radiale Tokiko all’anteriore, consente rallentamenti potenti, sicuri e precisi.
Il sistema Abs controlla la velocità di rotazione della ruota 50 volte, riuscendo così a calibrare la potenza di frenata. Prodotto dalla Bosch, l’Abs a bordo della V-Strom 1000 è leggero e compatto e il suo peso supera di poco un chilogrammo.
I segreti di un motore versatile
Pur non aumentando il peso complessivo e quello dei pistoni, l’alesaggio è aumentato di 2 mm rispetto alla versione precedente mentre i cilindri, le testate, i pistoni, le bielle, l’albero motore, il volano, l’alternatore, le fasce elastiche, la frizione e il radiatore sono elementi nuovi che rendono il motore più potente e controllabile anche ai bassi e medi regimi.
Le fasce elastiche sono più sottili, con un attrito inferiore del 15%. Contribuiscono a una maggiore efficienza di combustione e al risparmio di carburante. Le migliorie e i progressi apportati al motore permettono un aumento della coppia insieme a una evidente riduzione dei consumi. Anche il cambio a 6 marce è stato rivisto per offrire prestazioni performanti e una guida ancora più maneggevole.