La gamma Superb della Skoda si arricchisce della versione Wagon una familiare che impreziosisce l’offerta del marchio di Mlada Bolelav, rinnovata rispetto ai precedenti sempre nel filo conduttore del modello Superb già presentato. Infatti, con la sorella berlina, la Skoda Superb Wagon condivide la piattaforma modulare del gruppo Vag-Volkswagen Audi, la Mqb, che ha già debuttato sulle Audi A3 e sulle Volkswagen Golf 7.
PASSO LUNGO CON BRIO – Le dimensioni di questa wagon sono maggiorate rispetto alla precedente generazione con un passo che è aumentato di 80 mm, un maggiore spazio all’interno, una migliorata abitabilità e una più ampia capacità di carico (capienza di 660 litri, che diventano 1950 a sedili posteriori abbassati). L’ampio passo di marcia conferisce alla Skoda Superb Wagon una guida confortevole che resta stabile senza fatica. Non aspettatevi uno stile sportivo che è difficile trovare a queste dimensioni, però il 2.0 TDi Executive 4×4 da 190 CV offre grandi sorprese, con riprese di velocità senza incertezze, una buona insonorizzazione, e un ottima risposta specialmente sotto i 1500 giri. Le buone sensazioni si amplificano con il cambio robotizzato DSG a doppia frizione, che permette passaggi di marcia dolci e rapidi senza sbalzi di giri inutili per il motore. La trazione integrale, regala poi non poche sorprese di guida, impensabili per una familiare di questo tipo.
PRESENTAZIONE – La data di presentazione della nuova Skoda Superb Wagon sarà quella classica dell’anteprima ufficiale al Salone di Francoforte del prossimo settembre. Il lancio commerciale avverrà a seconda dei mercati, sempre nello stesso mese, con un prezzo di lancio di 25.260 euro del modello Active a benzina, fino ai 41.840 euro del modello Laurin&Klement 2.0 TDI da 170 CV. La versione 2.0 TDi Executive 4×4 analizzata, partirà da 38.450 euro.