Skoda Superb Wagon 2.0 TDi Executive DSG 4×4 2015: primo contatto, recensione

La Skoda presenta la nuova Skoda Superb Wagon 2.0 TDi versione familiare della sorella berlina, che concilia grandi spazi e comfort a inaspettati momenti di piacere nella guida.

Skoda Superb Wagon
Skoda Superb Wagon

La gamma Superb della Skoda si arricchisce della versione Wagon una familiare che impreziosisce l’offerta del marchio di Mlada Bolelav, rinnovata rispetto ai precedenti sempre nel filo conduttore del modello Superb già presentato. Infatti, con la sorella berlina, la Skoda Superb Wagon  condivide la piattaforma modulare del gruppo Vag-Volkswagen Audi, la Mqb, che ha già debuttato sulle Audi A3 e sulle Volkswagen Golf 7.

PASSO LUNGO CON BRIO – Le dimensioni di questa wagon sono maggiorate rispetto alla precedente generazione con un passo che è aumentato di 80 mm, un maggiore spazio all’interno, una migliorata abitabilità e una più ampia capacità di carico (capienza di 660 litri, che diventano 1950 a sedili posteriori abbassati). L’ampio passo di marcia conferisce alla Skoda Superb Wagon una guida confortevole che resta stabile senza fatica. Non aspettatevi uno stile sportivo che è difficile trovare a queste dimensioni, però il 2.0 TDi Executive 4×4 da 190 CV offre grandi sorprese, con riprese di velocità senza incertezze, una buona insonorizzazione, e un ottima risposta specialmente sotto i 1500 giri. Le buone sensazioni si amplificano con il cambio robotizzato DSG a doppia frizione, che permette passaggi di marcia dolci e rapidi senza sbalzi di giri inutili per il motore. La trazione integrale, regala poi non poche sorprese di guida, impensabili per una familiare di questo tipo.

GRANDI SPAZI – Lo stile è votato alla massima resa degli spazi e dell’abitabilità, pagando un po’ in novità e fantasia. All’interno lo spazio è generoso anche per i passeggeri posteriori più alti. La comodità diminuisce solo per il passeggero posteriore centrale, che sente il divano un po’ più sporgente e l’alto tunnel del pavimento per la versione 4×4. Gli interni non sono comunque fantasiosi, ma molto lineari e quasi spartani ideali per chi cerca pochi fronzoli. Forse alcuni comandi, come quelli del climatizzatore, potevano essere posti in una zona più comoda e meno distraente dalla guida. La dotazione di serie è comunque ottima con sette airbag, Esp, frenata automatica d’emergenza a bassa velocità, limitatore di velocità e fendinebbia, tergicristalli automatici, climatizzatore bizona e cerchi in lega. l’unico appunto è per il dispositivo per i colpi di sonno e i sensori di distanza posteriori che si trovano a pagamento anche per la versione più costosa Laurin&Klement. Colpisce molto il baule, che è più grande delle precedenti versioni e dispone di due comandi in grado di far scendere lo schienale del divano e di far aprire il portellone senza maniglia, con le chiavi in tasca, grazie a un sensore nel parte posteriore (costa 610 euro). A schienali giù, la portata dell’intero baule è notevole permettendo di trasportare oggetti lunghi fino a 310 cm.

PRESENTAZIONE – La data di presentazione della nuova Skoda Superb Wagon sarà quella classica dell’anteprima ufficiale al Salone di Francoforte del prossimo settembre. Il lancio commerciale avverrà  a seconda dei mercati, sempre nello stesso mese, con un prezzo di lancio di 25.260 euro del modello Active a benzina, fino ai 41.840 euro del modello Laurin&Klement 2.0 TDI da 170 CV. La versione 2.0 TDi Executive 4×4 analizzata, partirà da 38.450 euro.

Articolo precedenteMercedes Benz GLC: primo contatto, recensione, impressioni
Prossimo articoloFiat 124 Spider Abarth: c’è la conferma di FCA

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here