Skoda Karoq 2021, suv comodo e spazioso alla prova su strada

Stile raffinato che coniuga eleganza e solidità nei dettagli: è l’auto per ogni avventura

Suv elegante e compatto, Skoda Karoq fa del comfort e delle prestazioni, dei sistemi di connettività e delle tecnologie di sicurezza all’avanguardia alcuni dei suoi punti di forza. Propone due tipi di fari e fendinebbia, compresa l’opzione della tecnologia a Led che assicura prestazioni superiori ed elevata efficienza energetica.

Il sistema AFS (Adaptive Frontlight System) regola l’intensità luminosa in funzione delle reali condizioni mentre i proiettori principali mettono in mostra una striscia di luci diurne a Led. I fendinebbia a con funzione curvante danno il meglio di sé in condizioni di scarsa illuminazione innalzando il livello di sicurezza.

Motori e design Skoda Karoq 2021

Skoda Karoq esibisce un aspetto grintoso messo in evidenza dal profilo deciso dei proiettori e dei fendinebbia, all’altezza della griglia, che ne sottolineano il carattere da suv. Anche la targa è dotata di Led, mentre nell’area inattiva dei gruppi ottici posteriori sono presenti elementi cristallini. Se da un lato i passaruota dal profilo squadrato e i battitacco di protezione accentuano il carattere, il tetto panoramico a comando elettrico con dispositivo a scorrimento permette di creare un ampio spazio aperto.

È possibile scegliere tra un motore 3 cilindri da 85 kW e un motore 4 cilindri da 110 kW o 150 CV. Il motore più potente è dotato del sistema ACT (Active Cylinder Technology) di serie, il quale è in grado disattivare 2 cilindri, riducendo il consumo di carburante. A seconda della versione del motore, Skoda Karoq può essere dotata di trasmissione manuale a 6 rapporti o di trasmissione automatica a 7 rapporti DSG (Direct Shift Gearbox).

Skoda Karoq 2021, interni e comfort

Il Virtual Cockpit di Skoda Karoq consente di disporre di una panoramica delle specifiche del computer di bordo, insieme ad altre informazioni utili come ad esempio quelle relative alla navigazione. Tramite il pulsante posizionato sul volante multifunzione, il guidatore può scegliere tra cinque opzioni di visualizzazione, con le rispettive configurazioni grafiche: classica, moderna, di base, avanzata e sport. All’interno l’illuminazione Ambient Light è disponibile in dieci opzioni cromatiche da applicare alle portiere anteriori e anche allo stesso Virtual Cockpit. Il climatizzatore bizona Climatronic è dotato anche del sensore di umidità.

Il vano bagagli di Skoda Karoq offre spaziosi e numerosi pratici elementi per tenere tutto in ordine, impedendo agli oggetti trasportati di muoversi. I modelli equipaggiati con sedili posteriori fissi vantano un volume di 521 litri che raggiunge i 1.630 litri con i sedili posteriori reclinati.

Una rete orizzontale e due verticali aumentano la versatilità del vano bagagli, fissando gli oggetti trasportati in posizione. Il doppio fondo porta la parte inferiore del bagagliaio a livello della soglia di carico, agevolando la movimentazione dei bagagli. Per aprire e chiudere il bagagliaio basta passare il piede sotto il vano bagagli. Il Virtual Pedal consente di accedere all’auto senza contatto.

Articolo precedenteRc autocarro uso privato 2021: come fare a risparmiare sull’assicurazione
Prossimo articoloOpel Insignia 2021, restyling con nuovi motori, tecnologie e dettagli di stile

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here