Opel Insignia 2021, restyling con nuovi motori, tecnologie e dettagli di stile

Sotto al cofano di Opel Insignia 2021 c'è spazio sia per i diesel e sia per i benzina

Tempo di aggiornamenti per Opel Insignia 2021 e lo fa a tre anni dal lancio della precedente generazione. Le novità sono un po’ ovunque, dall’adozione di elementi stilistici rivisitati passano all’introduzione di nuovi motori fino all’implementazione di maggiori dotazioni tecnologiche. All’esterno i gruppi ottici anteriori sono più sottili e sono portano con sé l’ultima generazione di Led Intellilux, con 84 elementi per faro.

Significa una migliore visibilità associata alla reattività e alla precisione nel non abbagliare le auto incrociate lungo il tragitto. Dalla strumentazione, leggermente inclinata verso il guidatore, spicca la qualità dei materiali, come le lavorazioni artigianali, i sedili certificati dall’associazione tedesca di esperti di ergonomia Agr e l’illuminazione diffusa che contribuisce a sottolineare la sensazione di spaziosità

Nuovi motori per Opel Insignia 2021

Sotto al cofano di Opel Insignia 2021 c’è spazio sia per i diesel 1.5 da 122 CV e 2.0 da 174 CV e sia per il 2 litri benzina da 200 o 230 CV (per le GSi) con la disattivazione dei cilindri per il risparmio nel consumo di carburante. Sono accoppiati a nuove trasmissioni ovvero manuale a 6 rapporti, automatico a 8 o 9 rapporti, ad attrito ridotto. Il telaio FlexRide e la nuova trazione integrale attiva 4×42 si adattato alle condizioni stradali e allo stile di guida.

Si tratta del sistema di verifica continua e automatica delle sospensioni regola la sensibilità del controllo della trazione, dello sterzo, dell’acceleratore e della trasmissione per adattarsi alle condizioni della strada e allo stile di guida. La scelta è tra le modalità Standard, Tour o Sport.

Nella nuova trazione integrale attiva 4×4 Twinster, il torque vectoring assicura tenuta di strada anche nelle condizioni più difficili. Distribuisce automaticamente la coppia tra asse anteriore e posteriore e tra ruota sinistra e destra.

Nuove tecnologie per Opel Insignia 2021

Per quanto riguarda la tecnologia a bordo, fa la sua comparsa la retrocamera che integra il sistema che avverte se ci sono veicoli che arrivano quando si esce dal parcheggio. L’avviso di superamento involontario dei limiti di carreggiata con sistema di mantenimento corsia emette un segnale di allerta e interviene leggermente sullo sterzo in senso opposto se si abbandona la corsia senza inserire l’indicatore di direzione.

Il Lane Change Assist con Side Blind Spot Alert emette un segnale di allerta se altri veicoli entrano nell’angolo cieco. Se è già stato inserito l’indicatore di direzione per cambiare corsia, le icone lampeggiano e viene attivato anche un allarme sonoro. Se il sistema rileva la presenza di un pedone, di un veicolo o di un altro oggetto, prepara l’impianto frenante e frena in modo autonomo in assenza di reazioni da parte del guidatore.

Articolo precedenteSkoda Karoq 2021, suv comodo e spazioso alla prova su strada
Prossimo articoloHyundai Kona Hybrid: tutte le novità del crossover ibrido

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here