Rc autocarro uso privato 2021: come fare a risparmiare sull’assicurazione

Prima di sottoscrivere l'assicurazione per un autocarro a uso privato è importante conoscere alcune informazioni utili per risparmiare

L’autocarro è una categoria di veicolo sempre più diffuso che può essere utilizzato anche per uso privato, ma ovviamente anche in questo caso è necessario che sia dotato dell’opportuna assicurazione. Ecco come fare per poter risparmiare su questa voce di spesa.

Definizione autocarro 2021

Secondo l’articolo 54 del Codice della Strada gli autocarrisono veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse”. Se invece si possiede un pick-up è possibile immatricolarlo come autocarro a condizione di riportare la destinazione nella documentazione apposita.

Questo è quanto indica la direttiva comunitaria 98/14/CE del 06 febbraio 1998, relativa all’omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi. Prima di assicurare un autocarro è innanzitutto fondamentale conoscere la portata del mezzo (elemento che incide più della cilindrata quando si deve stabilire l’importo). Con il termine portata si intende il massimo carico trasportabile dal veicolo entro i limiti fissati dalla carta di circolazione.

Come funziona Rc autocarro uso privato 2021

Nel caso in cui si debba assicurare un autocarro destinato a un uso privato è possibile risparmiare sulla polizza. Sono diversi, infatti, gli operatori che propongono uno sconto quando il veicolo è intestato a una persona fisica piuttosto che a un’azienda. In questi casi è inoltre possibile usufruire, come nel caso della Rc auto, delle agevolazioni previste dalla legge Bersani.

Altra informazione da tenere presente prima di stipulare un contratto è il numero di veicoli che devono essere assicurati. Se infatti a un cittadino sono intestati più mezzi è possibile approfittare di una scontistica ulteriore. Anche per gli autocarri, come è consuetudine ormai da tempo per le automobili, è possibile inserire delle polizze accessorie, che possono riguardare ad esempio la possibilità di ricevere rimborsi in caso di eventi naturali o atmosferici (ad esempio la grandine), infortuni al conducente o incidenti stradali.

Abbiamo accennato poco fa alla Legge Bersani (legge 40/2007), normativa che consente di risparmiare nella spesa per l’assicurazione a ogni tipo di veicolo. Per poter accedere alle agevolazioni previste è però fondamentale che si verifichino alcune condizioni:

  • la polizza assicurativa da cui ereditare la classe di merito deve essere attiva;
  • la scontistica viene applicata solamente sui nuovi contratti, ovvero veicoli nuovi o usati, appena acquistate e mai assicurate dal nuovo proprietario o da un componente del suo nucleo familiare;
  • Il proprietario del veicolo da assicurare e quello già assicurato devono coincidere, oppure il veicolo di cui si vuole ereditare la classe di merito deve essere intestato a un parente convivente, quindi presente nello Stato Famiglia;
  • la normativa non è valida per le aziende;
  • La classe di rischio si trasferisce solo tra stesse tipologie di veicoli, quindi auto-auto o moto-moto.
Articolo precedenteChevrolet Corvette C8, ordini al via anche in Italia: specifiche e prezzo
Prossimo articoloSkoda Karoq 2021, suv comodo e spazioso alla prova su strada

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here