Renault Megane, la prova su strada con il nuovo potente motore diesel

Interni comodi e ben costruiti per la compatta francese

Si rinnova una delle compatte che da sempre trova riscontro tra il pubblico perché Renault Megane si presenta con il nuovo 1.7 Blue dCi in sostituzione della precedente 1.6 dCi. Nonostante il successo dei suv, questo segmento di mercato continua a sfornare modelli interessanti, basti pensare alle varie Ford Focus e Kia Ceed, ma anche Mercedes Classe A e Seat Leon, oltre alla nuova generazione di Renault Megane. Il costruttore francese ha proceduto con il restyling di mezza età per mantenere questo veicolo fresco e rendere l’aspetto in linea con quello dei nuovi modelli della gamma.

Renault Megane, il test drive

Questo modello ha completamente cambiato la sua gamma meccanica grazie ai motori a benzina 1.3 TCe GPF con filtro antiparticolato e il propulsore 1.5 Blue dCi diesel con dispositivo SCR (Riduzione catalitica selettiva). Dopo l’addio dei motori 1.6 dCi da 130 e 165 CV, arriva ora la nuova Renault Mégane 1.7 Blue dCi da 149 CV. Questo blocco è associato a un cambio automatico a doppia frizione EDC con sei rapporti e trasmette i suoi 340 Nm di coppia massima alle ruote anteriori.

I dati tecnici? Accelera da 0 a 100 chilometri orari in 8,8 secondi, raggiunge una velocità massima di 214 chilometri orari per un consumo medio compresa tra 4,7 e 4,8 litri per 100 chilometri.

Il motore a benzina si rivela strategico per la guida in città e per i viaggi più brevi mentre in autostrada non riesce a dare il meglio di quanto cercato dagli automobilisti perché appare un po’ rumoroso ed è necessario mantenere i regimi alti. I diesel si adattano meglio per un uso più robusto e per le tratte più lunghe e impegnative. La guida è comunque morbida e permette una certa agilità negli angoli stretti, anche superiore rispetto ai rivali come Leon e Focus. Tra l’altro possibile modificare il peso dello sterzo con tre diverse modalità. La visibilità è corretta grazie ai montanti del parabrezza relativamente stretti.

Interni comodi e ben costruiti

A catturare l’attenzione sono le luci di marcia diurna a LED, i gruppi di luci posteriori avvolgenti che creano quasi una barra luminosa a larghezza intera e interni esclusivi con un ampio schermo touchscreen in stile infotainment. L’interno è ben rifinito con il materiale del cruscotto superiore morbido al tatto. Il layout è ben concepito in modo con gli interruttori sempre a portata di mano.

Di serie su Renault Megane sono presenti autoradio, clima, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna.

Articolo precedenteAuto elettriche, Toyota utilizza la batteria Panasonic progettata per le Tesla
Prossimo articoloMercedes, nuovo scooter elettrico nel 2020. Le ragioni del boom

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here